Sicurezza stradale veicoli pesanti: manutenzione, formazione e norme
Per una maggiore sicurezza stradale, è importante conoscere modalità e termini di gestione dei rischi nei trasporti pesanti, inclusi aspetti legali, manutenzione e formazione dei conducenti
La sicurezza stradale è un aspetto troppo importante per essere sottovalutato e, in questo ambito, la gestione dei rischi nei trasporti pesanti è fondamentale; solo pensare di viaggiare con mezzi di dimensioni e peso notevole sulle nostre strade e autostrade trafficate da qualsiasi tipo di veicolo aiuta a comprendere quanto possano essere alti i rischi e i pericoli e quanto invece è importante una gestione efficace del trasporto, con un approccio integrato in grado di coprire quindi aspetti operativi, ma anche legali e di sicurezza. In questo articolo oggi vediamo insieme quali sono le misure fondamentali da prendere per la gestione dei rischi.
Manutenzione e formazione
Per la gestione dei rischi nei trasporti pesanti giocano un ruolo fondamentale l’organizzazione operativa e tecnica delle flotte. Cosa significa? Sono importanti:
- la manutenzione dei veicoli: ispezioni regolari (giornaliere, settimanali, mensili), il controllo dei freni, delle sospensioni e dei sistemi di sicurezza e infine un buon programma di manutenzione preventiva;
- la formazione degli autisti: tutti devono avere patenti adeguate ai mezzi che guidano, seguire corsi di formazione sulla guida sicura, sulle modalità di carico e scarico merce e sull’uso dei cronotachigrafi, oltre che aggiornamenti periodici sulle buone pratiche al volante e su strada e sulle normative;
- la corretta gestione e distribuzione dei carichi, oltre al fissaggio sicuro, il rispetto dei limiti di peso e l’uso di tutte le attrezzature certificate e raccomandate, come blocchi, catene e cinture.
Sicurezza su strada
Anche la sicurezza ovviamente è fondamentale per la gestione dei rischi con mezzi pesanti. Danno un grande aiuto tutte quelle tecnologie di ultima generazione montate oggi sui mezzi moderni, come la frenata assistita e il monitoraggio dell’angolo cieco, tra gli ADAS più apprezzati. Non è tutto: svolgono un ruolo cruciale anche il sistema di monitoraggio delle ore di guida e di riposo – obbligatorie secondo la normativa UE 561/2006 – e i sistemi GPS per il tracciamento in tempo reale.
Per la prevenzione degli incidenti stradali ci si concentra sulla valutazione dei possibili rischi sui percorsi da affrontare e su eventuali condizioni atmosferiche e meteorologiche avverse, si punta sui sistemi di comunicazione tra la flotta e la centrale operativa e a ottimizzare le procedure d’emergenza in caso di furti, guasti e incidenti.
La sicurezza su strada passa anche attraverso il comportamento responsabile degli autisti, che devono tenere una guida sicura – senza brusche accelerate, velocità sostenuta e frenate improvvise – e che devono fare turni di guida razionali, rispettare i tempi di risposo e tenere conto dei segnali di stanchezza al volante.
Normative e aspetti legali
Per una maggior sicurezza su strada, vi sono differenti aspetti legali e normative da rispettare:
- prima di tutto il Codice della Strada;
- i Regolamenti europei (es. Reg. CE 561/2006 su tempi di guida e riposo, ADR per merci pericolose);
- le norme sul trasporto eccezionale (permessi, scorte tecniche, limiti stradali).
È importante inoltre avere con sé la documentazione obbligatoria per legge:
- le fatture di trasporto;
- il CMR;
- le autorizzazioni;
- dati e download del cronotachigrafo digitale;
- contratti e assicurazioni (RC vettoriale, danni a terzi, furto, incendio).
Le aziende di trasporto e i committenti hanno delle responsabilità civili e penali dettate dal D.Lgs. 286/2005, sono previste sanzioni per guida non conforme, mancata formazione e sovraccarichi e gli operatori del settore sono sottoposti a obbligo di valutazione e prevenzione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Misure, piani e comunicazione aziendale
All’interno dell’azienda è necessario implementare il sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro (ISO 450001), l’integrazione con i sistemi di gestione ambientale (ISO 14001) e qualità (ISO 9001), un piano di gestione dei rischi (RSPP), procedure di mitigazione e monitoraggio continuo, si fanno simulazioni e prove periodiche per la gestione di incendi, incidenti ecc.
Non è tutto: sono fondamentali per ogni realtà del settore la promozione della cultura della sicurezza tra autisti e management, il coinvolgimento del personale nella segnalazione dei rischi e l’organizzazione di riunioni periodiche su sicurezza e aggiornamenti normativi: tutto questo favorisce una migliore gestione dei rischi nei trasporti pesanti.
Infine, ricordiamo che per una gestione efficace dei rischi nel trasporto pesante sono fondamentali quindi:
- rispetto delle normative;
- formazione;
- prevenzione tecnica;
- documentazione trasparente;
- controlli interni;
- responsabilità condivisa tra autista, azienda e committente.