La manutenzione predittiva nei mezzi pesanti

Come la manutenzione predittiva può rivoluzionare l’efficienza dei camion prevenendo guasti e ottimizzando i costi

Ormai ho perso il conto di quante volte abbiamo parlato di manutenzione predittiva, di che cosa si tratta, quali sono i vantaggi che offre ai proprietari delle flotte, e non solo. Continuiamo a sottolinearne l’importanza, considerando che può davvero rivoluzionare l’efficienza dei camion e dei mezzi pesanti, offrendo molti benefici in termini di ottimizzazione dei costi e prevenzione dei guasti, oltre che di miglioramento del servizio complessivo. Vediamo nel dettaglio.

Manutenzione predittiva e prevenzione dei guasti

I mezzi pesanti sono dotati di sensori IoT che monitorano di continuo la pressione degli pneumatici, eventuali vibrazioni, la temperatura, lo stato dei freni, il livello dell’olio, la batteria e lo stato dei componenti, trovando anomalie e segnali di usura prima che si trasformino in guasti anche molto seri e costosi da sistemare.

Uno dei vantaggi più significativi è che riducono i tempi di fermo non programmati e, di conseguenza, i momenti di inattività dei mezzi possono diminuire fino al 70% rispetto a quando si seguono programmi di manutenzione correttiva o basata su intervalli fissi e programmati durante l’anno. Questo migliora la gestione operativa delle flotte, che diventa quindi più efficiente, con veicoli sempre pronti a partire e fare il loro dovere.

Altri vantaggi: risparmio ed efficienza

Se vogliamo parlare di altri benefici legati alla manutenzione predittiva dei veicoli allora dobbiamo citare l’ottimizzazione dei costi. Se si riescono infatti a evitare i più gravi guasti (nel limite del possibile, chiaramente) di conseguenza si evitano anche gli interventi straordinari, costosi e inaspettati.

Anche riguardo efficienza dei consumi e sostenibilità, la manutenzione predittiva è fondamentale: avere una flotta di mezzi pesanti mantenuti sempre in buone condizioni significa avere a che fare con veicoli che consumano meno carburante rispetto ad altri. Non sottovalutiamo poi l’importanza della sostenibilità: anche l’impatto ambientale trae beneficio dalla pratica degli interventi programmati, che riducono le emissioni di CO2 inquinanti e gli sprechi.

Manutenzione predittiva “on the go”

Che cosa intendiamo per “on the go”? Officine che troviamo lungo il percorso, da scegliere tra le più economiche o strategiche. Grazie alle analisi è possibile scegliere il momento migliore per fermare un camion ottimizzando costi di manodopera e risorse.

Tutto quello che abbiamo detto sinora si traduce in:

  • conducenti più tranquilli e sicuri, senza la paura di danni/guasti gravi su strada, lontani da casa;
  • affidabilità sulla puntualità delle consegne.

Manutenzione predittiva significa pensare a un modo proattivo e intelligente di agire sul veicolo, servendosi di sensori, telematica, algoritmi e analisi dati. Sono parecchi comunque i benefici in termini di riduzione dei costi, sicurezza e sostenibilità.

Breve focus sui veicoli MAN

Camion, autobus e veicoli commerciali MAN sono dotati di sensori in grado di captare dati in tempo reale e di algoritmi che possono prevedere – come abbiamo detto, per il principio della manutenzione predittiva – il momento in cui un componente del veicolo stesso rischia di guastarsi. Il grande vantaggio in questo caso è dato dalla possibilità dell’utente di agire prontamente, con interventi di riparazione mirati prima del verificarsi di un problema grave e costosissimo o addirittura irreparabile.

Come abbiamo detto, i benefici sono:

  • riduzione di improvvisi tempi di fermo, non programmati. Si evita di dover bruscamente interrompere l’attività lavorativa (in caso di flotte aziendali) e migliora l’affidabilità della flotta stessa;
  • si riducono i costi, grazie a interventi di manutenzione predittiva realizzati esclusivamente quando davvero necessario, evitando spese preventive inutili. Non solo, cala la possibilità di ritrovarsi a far fronte a costose riparazioni dovute a emergenze su strada o gravi guasti;
  • si evitano rotture e eccessiva usura, quindi la vita utile delle componenti dei veicoli aumenta, senza contare che interventi tempestivi migliorano la salute di qualsiasi mezzo;
  • impatto ambientale minimo grazie a motori più efficienti e curati e quindi meno consumi e meno emissioni;
  • efficienza operativa migliorata: si pianificano le manutenzioni in maniera più intelligente, evitando i periodi di maggior utilizzo, questo permette di evitare ritardi nelle consegne e nelle partenze;
  • la manutenzione predittiva nei veicoli MAN può essere di grande supporto alla gestione della flotta, è possibile infatti pianificare interventi, assegnare veicoli in base al loro stato di salute e aumentare la produttività totale, avendo un tracciamento centralizzato dello stato di tutti i veicoli;
  • aumenta la sicurezza su strada, perché veicoli controllati a intervalli regolari sono più sicuri.

Per fare un esempio molto semplice e chiaro, se un camion dotato di manutenzione predittiva segnala un calo di prestazioni o eventi simili (negativi) con giorni di anticipo rispetto all’effettivo possibile danno grave, consente all’officina specializzata di intervenire prima che il componente si danneggi del tutto e causi un possibile fermo su strada. Si tratta quindi di un enorme vantaggio per chi gestisce flotte di veicoli.

Dati amministrativi

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

REA: Nr. LC-211034
Data:18/01/1988
Cap. Sociale: 90.000 Euro I.V.
P.IVA 01709920134
PEC: inviaci una PEC

Come contattarci

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

Tel. +39 039 9930310
email: Inviaci una mail

Vai alla mappa

Per la tua sicurezza

Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

Made with love by: Innovando GmbH

Officina autorizzata

Siamo officina autorizzata MAN



Certificazioni: