Adattamenti delle infrastrutture per il traffico pesante: tutto quello che bisogna sapere

Esaminiamo quali sono gli adattamenti delle infrastrutture indispensabili per la gestione efficiente del traffico di veicoli commerciali pesanti

Per migliorare l’efficienza del trasporto su strada, ma anche la sicurezza e la sostenibilità – due aspetti altrettanto importanti – è fondamentale adattare le infrastrutture stradali per gestire il traffico di veicoli commerciali pesanti al meglio. Esistono differenti strategie e soluzioni utili per raggiungere questo obiettivo, in questo articolo analizzeremo alcune delle principali.

Infrastrutture stradali dedicate al traffico pesante

Una delle strategie utili per la gestione del traffico pesante prevede la realizzazione di corsie specifiche dedicate alla circolazione dei veicoli commerciali pesanti, metodo per riuscire a migliorare la sicurezza stradale, andando a ridurre i momenti di eccessiva congestione, dividendo il traffico lento da quello veloce. Creazione di corse più larghe, dedicate alla circolazione sicura dei veicoli pesanti, in grado di consentire un passaggio senza intralci e difficoltà, soprattutto in corrispondenza di pendii o di curve strette.

Molti ponti e gallerie sono stati progettati per carichi inferiori rispetto a quelli rappresentati oggi dalla circolazione dei mezzi commerciali moderni. Si tratta quindi di infrastrutture che hanno bisogno di un rinforzo, un adeguamento che può prevenire danni e chiusure frequenti. È bene accompagnare le infrastrutture moderne dalle giuste segnalazioni, da sistemi di monitoraggio dei pesi e delle altezze limite, in modo da impedire l’accesso ai veicoli che non rispettano le restrizioni previste.

Segnaletica e aree di sosta per la gestione del traffico pesante

Tra gli adattamenti delle infrastrutture per il traffico pesante possiamo citare anche la realizzazione di aree di sosta complete di parcheggi appositamente creati per i camion, zone distribuite in maniera equa e uniforme su tutte le strade e autostrade principali. La distribuzione corretta delle aree di sosta permette anche agli autisti dei mezzi pesanti di rispettare le leggi sui tempi di riposo e di guida obbligatori. Nei parcheggi è utile installare anche i servizi essenziali – come aree di ristoro, officine per le riparazioni, docce e altri – che migliorano le condizioni di lavoro degli autotrasportatori.

Per quanto riguarda invece la segnaletica, per la gestione del traffico pesante, oggi esistono cartelli intelligenti e dinamici, in grado di fornire ai conducenti di camion varie informazioni in tempo reale, tra cui i limiti di peso, eventuali deviazioni a causa di lavori, traffico, incidenti, o ancora le condizioni del traffico o meteo.

Tecnologie moderne e intelligenti per gli adattamenti delle infrastrutture

Esistono tecnologie per infrastrutture intelligenti, che aiutano nella gestione del traffico pesante. Parliamo delle pavimentazioni realizzate con materiali più resistenti, fondi stradali rinforzati come quelli in asfalto modificato, che possono prolungare la durata delle strade stesse, sottoposte a carichi pesanti. Oggi sono note anche le tecnologie di pesatura dinamica, che servono per misurare il peso dei veicoli in movimento. Si chiamano Weigh-In-Motion e individuano eventuali mezzi che superano i limiti permessi dalla normativa.

Gestione del traffico con soluzioni di ultima generazione

Per la gestione del traffico pesante è bene lavorare sulle infrastrutture stradali e creare zone a traffico limitato in grado di moderare l’accesso ai veicoli commerciali pesanti in determinate aree durante gli orari di punta. Questo consente di ridurre l’eccessiva congestione e la possibilità di incidenti. Un’altra strategia è rappresentata dalla possibilità di pianificare gli orari di transito, favorendo il trasporto notturno, sempre per diminuire il traffico nelle ore più difficili.

Tra le soluzioni moderne ci sono anche i vari collegamenti che aiutano a favorire il trasporto combinato strada-ferrovia-mare, facilitando quindi l’accesso a porti, stazioni ferroviarie e aeroporti. È importante e vantaggioso anche realizzare strutture in grado di velocizzare e gestire in maniera più efficiente il trasferimento della merce da un veicolo all’altro.

Non meno importante l’aspetto della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli, creando per esempio dei percorsi riservati ai mezzi ecologici quali camion elettrici o a idrogeno, o ancora installando stazioni di ricarica per veicoli commerciali elettrici lungo le principali vie di comunicazione per il trasporto di merci.

Si tratta di una serie di misure che possono essere utili per la gestione del traffico di veicoli pesanti, ma che aiutano anche nella realizzazione di altri obiettivi, tra cui la sostenibilità e quindi la riduzione delle emissioni, il risparmio economico e la diminuzione del numero di sinistri.