Analisi degli incidenti stradali: focus sui veicoli pesanti

Studio approfondito sugli incidenti stradali che coinvolgono veicoli commerciali pesanti, approfondimento su come possono essere prevenuti

Il tema della sicurezza stradale è molto delicato e costantemente al centro dell’attenzione di ognuno di noi – cittadini, enti, amministrazioni, forse dell’ordine, case automobilistiche e non solo. Purtroppo infatti su strada avvengono troppi sinistri anche mortali ed è importante cercare di mettere in pratica delle soluzioni per la prevenzione degli incidenti e la riduzione del numero delle vittime della strada.

Quando si tratta poi di incidenti stradali che coinvolgono veicoli pesanti, allora la situazione si fa ancora più fragile, visto che tir, autobus e camion sono molto grandi, ingombranti, pesanti e quindi rappresentano un pericolo ancora più significativo per la sicurezza stradale. Spesso purtroppo i mezzi pesanti sono coinvolti in sinistri anche molto gravi o addirittura mortali, soprattutto se si scontrano con veicoli leggeri o utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni, che hanno la peggio.

Incidenti stradali con veicoli pesanti: le cause

Tra le principali cause degli incidenti stradali con mezzi pesanti ci sono:

  • la stanchezza del conducente, colpo di sonno, mancato riposo o rispetto delle ore di pausa obbligatorie per legge. Un autista stanco ha chiaramente tempi di reazione molto più lenti ed è soggetto a possibili colpi di sonno, appunto;
  • le distrazioni al volante, tema ricorrente: troppo diffuso, nonostante le multe salate previste dal Codice della Strada, l’utilizzo del cellulare, tra le più alte fonti di disattenzione e quindi possibile causa di sinistro;
  • veicoli pesanti che viaggiano a velocità sostenuta, oltre i limiti: un comportamento di per sé pericoloso anche in auto, moto e altri veicoli, ma non dimentichiamo che i mezzi pesanti sono grandi e hanno una massa tale per cui gli spazi di frenata si amplificano parecchio. Viaggiare a velocità elevata aumenta il rischio di sinistri e collisioni ed è da incoscienti;
  • il cosiddetto angolo cieco, presente anche in auto, ma sicuramente più piccolo. Con il camion invece le zone non visibili con gli specchietti tradizionali purtroppo sono ampie ed è proprio là che possono trovarsi altri veicoli o ciclisti e, se il conducente non può vederli, il rischio di incidenti è alto;
  • il carico fissato male, instabile, mal distribuito è un’altra causa di incidenti stradali con veicoli pesanti: può infatti alterare l’equilibrio del mezzo stesso e addirittura causare dei ribaltamenti;
  • non provvedere a una manutenzione adeguata al proprio veicolo: qualsiasi tipologia di guasto – per esempio alle luci, o ai freni o ancora al motore o alle gomme – può risultare pericolosissimo quando si guida su strada se non viene individuato in tempo;
  • anche le condizioni meteo, spesso non prevedibili e comunque non modificabili, possono essere pericolose alla guida: pensiamo alle piogge intense, alla nebbia, alla neve, alle strade ghiacciate.

Le conseguenze degli incidenti stradali con mezzi pesanti

Tra le principali conseguenze, analizzando quanto accade, possiamo citare:

  • l’elevato rischio di sinistri letali: gli incidenti con i veicoli pesanti, a causa del loro peso e delle loro dimensioni, tendono a essere più gravi;
  • blocchi alla circolazione, traffico intenso, deviazioni temporanee;
  • costi da sostenere: spese sanitarie, possibile perdita di merce, danni ai mezzi coinvolti nel sinistro, conseguenze psicologiche sulle persone coinvolte negli incidenti stradali.

Come prevenire gli incidenti stradali

Esistono delle strategie di prevenzione degli incidenti stradali con veicoli pesanti (e non), proviamo a vederne insieme alcune:

  • utilizzo dei sistemi di sicurezza attiva (ADAS) di cui sono dotati oggi i veicoli commerciali, come il controllo elettronico della stabilità del mezzo, la frenata automatica di emergenza, sensori e telecamere;
  • sfruttare i corsi di formazione e di aggiornamento per i conducenti, in cui si spiegano i fondamentali della guida sicura, si insegna a usare correttamente i dispositivi di sicurezza a bordo e si sensibilizza sul tema dell’importanza del riposo alla guida per evitare colpi di sonno, stanchezza e distrazione;
  • normative più rigide e controlli adeguati sul rispetto dei limiti di velocità, del Regolamento UE 561/2006 per il rispetto delle ore di guida/riposo e prevedere sanzioni severe a chi non rispetta la legge;
  • sottoporre i mezzi a controlli periodici obbligatori presso l’officina meccanica e a check quotidiani prima di ogni partenza, da parte dell’autista;
  • prevedere delle infrastrutture dedicate ai veicoli pesanti, come le corsie preferenziali in autostrada, oltre a delle piazzole di sosta sicure adatte per il riposo;
  • installare segnali stradali chiari anche da chi guida su un camion o altro veicolo pesante, leggibili e fruibili da qualsiasi autista e utente su strada.

Solo integrando differenti aspetti – tecnologia, formazione, infrastrutture e normative – è quindi possibile creare delle strategie di prevenzione degli incidenti stradali con veicoli pesanti. Sono poi le aziende di trasporto con le loro flotte, le autorità pubbliche, i conducenti professionisti e i produttori dei veicoli stessi a dover collaborare per il massimo dell’attenzione all’aspetto della sicurezza stradale e alla prevenzione dei sinistri. Una maggior sicurezza su strada si traduce in un alto numero di vite salvate, meno vittime della strada, e di conseguenza meno costi (sociali, economici, sanitari, psicologici). In questo modo il trasporto su strada può diventare più efficiente e sostenibile, cercando di combattere una profonda piaga: quella degli incidenti anche mortali causati dai mezzi commerciali e pesanti.

Dati amministrativi

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

REA: Nr. LC-211034
Data:18/01/1988
Cap. Sociale: 90.000 Euro I.V.
P.IVA 01709920134
PEC: inviaci una PEC

Come contattarci

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

Tel. +39 039 9930310
email: Inviaci una mail

Vai alla mappa

Per la tua sicurezza

Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

Made with love by: Innovando GmbH

Officina autorizzata

Siamo officina autorizzata MAN



Certificazioni: