Camion: 10 caratteristiche per il mezzo pesante ideale
Il mestiere dell’autotrasportatore è molto duro, obbliga il conducente a restare seduto davanti al volante per parecchie ore nella stessa posizione. Per questo è fondamentale che il camion ideale sia sicuro e comodo, per un miglior comfort di viaggio.
In commercio ci sono varie tipologie di camion, che si distinguono in base all’utilizzo specifico a cui sono destinati, e quindi alle loro dimensioni, strutture e molti altri elementi specifici. Si tratta sempre e comunque di mezzi progettati e realizzati per il trasporto merci, nonostante possono essere appunto anche molto diversi tra loro.
In questo articolo vogliamo riassumere quelle che dovrebbero essere le 10 caratteristiche fondamentali del camion ideale, per un maggior comfort alla guida, un’elevata sicurezza e un lavoro più sereno e leggero possibile per il camionista.
Scegliere il camion più adatto
Nella scelta del veicolo perfetto per il tuo lavoro, ecco alcune delle caratteristiche che dovrebbe avere il camion ideale:
- la prima cosa da valutare quando devi comprare un nuovo mezzo pesante è senza dubbio che tutti gli elementi che lo caratterizzano siano in linea con la sua destinazione d’uso e le necessità specifiche di chi lo deve guidare. Questo significa che bisogna tenere in considerazione la tipologia di viaggi e percorsi attraversati abitualmente, la patente e le abilitazioni che il conducente possiede, la merce trasportata, la dimensione dell’azienda;
- altra caratteristica da valutare riguarda la cabina, che dovrebbe essere progettata intorno all’autista, per il massimo del comfort, la sicurezza a bordo, infotainment e connettività di alto livello, in modo che l’ambiente di lavoro sia ottimale e, di conseguenza, anche la produttività del lavoratore stesso.
Il benessere a bordo
Per assicurare un alto livello di benessere a bordo, il camion ideale dovrebbe avere alcuni di questi elementi, facciamo degli esempi:
- volante con regolazione pneumatica e comandi integrati, posto di guida riscaldato e ventilato, cintura di sicurezza regolabile in altezza, schienale reclinabile, climatizzatore a basso consumo, cassetti e vani portaoggetti, maxi-frigo, insonorizzazione e tendine parasole, plancia ergonomica e funzionale, realizzata con materiali omogenei per evitare eventuali vibrazioni fastidiose durante la guida;
- dispositivi all’avanguardia per la sicurezza e la guida assistita, per garantire la protezione degli autisti e per rendere il loro lavoro più semplice e produttivo;
- componenti che consentono di vivere il camion come una sorta di “seconda casa”, essendo il luogo dove in effetti l’autista trascorre parecchie ore ogni giorno. Il camion ideale deve avere anche le doti di potenza e sicurezza necessarie per svolgere un ottimo lavoro, ma al contempo offrire a chi ne fa uso il massimo livello di comfort e versatilità, per adattarsi al suo stile di guida e al tipo di strada da percorrere.
Le componenti strutturali del camion ideale
Un altro aspetto molto importante riguarda il camion dal punto di vista tecnico, strutturale e meccanico, per esempio:
- in base all’uso personale del mezzo, è bene fare attenzione ad alcuni elementi quali gli pneumatici in ottime condizioni, fondamentali per la sicurezza, come anche i freni e le sospensioni, la pavimentazione, l’impianto elettrico, il motore, l’olio e i livelli di ogni liquido. La manutenzione ordinaria e periodica del veicolo è assolutamente necessaria;
- la cabina, oltre a essere accogliente e piacevole, dovrebbe adattarsi perfettamente ai viaggi su lunghe distanze, disporre di ampio spazio per i conducenti, offrire un ambiente vivibile durante il lavoro – ma anche nelle pause, oltre a comandi disposti in modo da non far mai spostare gli occhi del conducente dalla strada e la schiena dal sedile, per garantire maggiore sicurezza alla guida e distrazioni ridotte al minimo;
- il volume di carico, deve essere funzionale alla tipologia di trasporto e merci, senza penalizzare lo spazio interno dell’abitacolo. Il volume destinato allo stoccaggio della merce deve garantire un ottimo rapporto tra efficienza nel trasporto e comfort degli interni;
- le prestazioni aerodinamiche: il design della cabina e altri elementi strutturali dovrebbero assicurare una migliore aerodinamicità, che può determinare – di conseguenza – una riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti;
- il design essenziale: non significa che il camion ideale non debba essere moderno e raffinato, ma l’essenzialità del design può contribuire alla riduzione dei consumi e a ottime prestazioni aerodinamiche. Per quanto riguarda linee e look, possiamo anche sottolineare – per esempio – che la sagoma della cabina, la conformazione dei cristalli e la struttura degli interni influenzano in modo significativo la visibilità del conducente verso l’esterno, aspetto fondamentale.