Il camion ideale: come dovrebbe essere la cabina di guida di un mezzo pesante
Il camionista passa molte ore alla guida del suo mezzo, per questo il comfort della seduta e della cabina di guida ideale sono di fondamentale importanza, oltre alla strumentazione a bordo
Il lavoro del camionista è impegnativo, chi guida un mezzo pesante è costretto a passare molte ore al volante, motivo per cui la cabina di guida ideale dovrebbe essere dotata di ogni comfort e della strumentazione tecnologica avanzata per semplificare i viaggi, oltre che di una seduta comoda per il benessere dell’autista.
I viaggi di un camionista possono essere molto lunghi, per non parlare delle ore trascorse in mezzo al traffico. Insomma, guidare un camion non è di certo un mestiere semplice, ci vogliono passione e determinazione, ma è fondamentale sapere che può essere tutto più semplice e comodo quando il mezzo pesante è dotato della cabina di guida ideale. Non pensate esclusivamente a sedile e volante, oggi possiamo immaginare gli interni come dei mini salottini con tutta l’attrezzatura che serve per guidare comodamente, ma anche per mangiare e dormire in caso di necessità.
Come migliorare la qualità della vita di un camionista
Innanzitutto parliamo di una professione che presuppone il superamento di molti limiti e ostacoli, tra cui:
- tante ore seduti nella stessa posizione;
- viaggi lunghi a ogni ora del giorno e della notte;
- alimentazione spesso irregolare;
- solitudine e disturbi del sonno.
Ecco perché – senza fare attenzione a dettagli importanti – la qualità della vita di un camionista potrebbe essere bassa; è uno dei motivi per cui anche i produttori stessi di mezzi pesanti si concentrano sempre più su elementi innovativi in grado di aumentare il comfort a bordo e di creare la cabina di guida ideale, sempre più paragonabile a una sorta di seconda casa.
La cabina di guida ideale
Per essere confortevole, la cabina di guida di un camion dovrebbe garantire una posizione di seduta comoda, in grado di supportare la schiena ed evitare danni alla colonna vertebrale. La cabina di guida ideale oggi offre agli autisti sedili massaggianti, che danno sollievo durante la guida, ma anche i classici elementi che non possono mancare negli interni di qualsiasi veicolo, soprattutto quando si affrontano lunghi viaggi:
- aria condizionata;
- sedili, volante e finestrini riscaldati.
Lato strumentazione, il cruise control è uno degli elementi che non può mancare sul camion, che permette di mantenere la velocità di crociera impostata, senza alcuno sforzo da parte del camionista, usato soprattutto per viaggi lunghi e monotoni (per esempio in autostrada, su infiniti rettilinei).
Il cruise control adattivo è perfetto anche quando si guida nel traffico: è in grado di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
I sistemi di sicurezza
Anche i sistemi di sicurezza fanno della cabina di guida ideale un ambiente straordinario in cui viaggiare ogni giorno. Tra i più importanti ci sono quelli che monitorano la stanchezza e le condizioni del conducente mentre guida, per garantire che non si addormenti al volante, con la possibilità di causare incidenti di enorme portata.
Ottimi anche l’assistente alla frenata – che rallenta automaticamente il camion, evitando la collisione con altri mezzi o ostacoli presenti sulla traiettoria – e l’assistente al mantenimento della corsia, che aiuta a non perdere il controllo del mezzo. Nei camion moderni ci sono anche i pulsanti SOS collegati a un sistema in grado di chiedere aiuto in caso di incidente o episodi simili.
I comfort apprezzati dal camionista
Nella cabina di guida ideale di un camion, una seduta di alta qualità e un sedile ergonomico, riscaldato e massaggiante sono tra gli elementi più apprezzati dal conducente.
Ma ci sono anche altri strumenti che possono rendere i viaggi più piacevoli e meno stressanti:
- impianto audio: ascoltare la radio aiuta a passare meglio il tempo nella solitudine della cabina del camion;
- sistema di navigazione aggiornato, che serve per raggiungere ogni destinazione senza perdersi;
- TV con antenna satellitare e ricevitore;
- frigorifero, fornello o microonde per consumare pasti veloci in zone in cui non è possibile fermarsi in trattorie e ristoranti;
- portabevande, indispensabile per il termos del caffè e per l’acqua.
- vani portaoggetti di diverse dimensioni, per avere tutto sempre a portata di mano;
- ci sono cabine dotate anche di letti/cuccette per la notte, tavoli, lavandini con acqua corrente, cassaforte e altre comodità.
Per chi viaggia tutto il giorno sul camion, le dimensioni e il comfort offerti dalla cabina sono particolarmente importanti. Non solo per il benessere dell’autista, ma anche per la sua sicurezza. Viaggiare comodi permette, infatti, di essere più rilassati e di avere una guida più fluida e attenta.
Più l’autista viaggia in quella che possiamo definire una cabina di guida ideale, più aumenta il suo benessere e diminuisce lo stress: questo permette al camionista di avere un miglior grado di attenzione e una più elevata capacità di affrontare ostacoli e pericoli imprevisti.
Le normative europee sugli interni dei camion
Un camion comodo non viene più visto come un lusso, ma come uno strumento per la sicurezza stradale. Le normative europee stanno lavorando da alcuni anni nell’ambito del trasporto pesante, concentrandosi anche sulle dimensioni e il comfort delle cabine.
A tale proposito:
- dal 2020 è possibile aumentare la dimensione delle cabine di 90 centimetri, in modo da migliorare l’aerodinamicità del mezzo (grazie ad appendici laterali, anteriori e posteriori) e ridurre consumi e inquinamento;
- ampliare la visuale, creando parabrezza più grandi.
Dal 2025 dovrebbe diventare obbligatorio dotare tutti i veicoli industriali e gli autobus di ADAS che consentono di vedere pedoni e ciclisti nelle parti più nascoste degli specchietti: verranno introdotte telecamere al posto degli specchietti classici o allarmi per evitare impatti con gli altri utenti della strada.
Tutto mira alla riduzione degli incidenti stradali anche mortali causati anche dalla circolazione dei mezzi pesanti.