Come leggere i segnali di un camion in difficoltà

Un camion invia diversi segnali prima di un guasto, riconoscerli può fare la differenza: si può evitare un fermo grazie a un intervento tempestivo

Prima di ritrovarsi in una situazione di disagio, con il camion in panne, spesso il veicolo “parla”, dà dei segnali più o meno chiari all’autista. Motivo per il quale è bene conoscere il proprio mezzo alla perfezione, per saper captare i primi sintomi di un possibile problema che, se preso in tempo, la maggior parte delle volte non si trasforma in tragedia (o quasi).

Vediamo quindi insieme quali sono alcuni dei segnali più comuni da saper riconoscere per poter captare un possibile “guaio in arrivo” ed evitare spese folli in officina (quando il danno è reversibile):

  • rumori insoliti provenienti dal mezzo, come colpi metallici, cigolii, vibrazioni strane provenienti dalle sospensioni, dal cambio o addirittura dal motore;
  • odori anomali o fumi particolari, puzza di bruciato dai freni, odore di gasolio o fumo di scarico scuro o di colore differente dal solito;
  • spie accese sul cruscotto, da indagare subito;
  • riduzione delle prestazioni del veicolo: cali di potenza, aumento dei consumi, difficoltà in salita;
  • cambio che si indurisce, frenata più lunga o sterzo meno reattivo, e comportamenti simili (anomali) alla guida;
  • tracce di olio, carburante o perdite di liquido refrigerante e altri fluidi del mezzo.

Saper captare i primi segnali ed essere in grado di intervenire tempestivamente recandosi in un’officina specializzata permette di ridurre i tempi di fermo, evitare guasti più gravi e mantenere la sicurezza su strada.

Guasti camion: cosa controllare

Ogni camionista dovrebbe avere sempre con sé una semplice lista da consultare prima, durante e dopo il viaggio, per scongiurare problemi e guasti al camion.

Cosa controllare prima della partenza:

  • livello dell’olio motore e degli altri fluidi del mezzo;
  • assenza di perdite sotto il veicolo stesso;
  • controllo delle gomme, in che condizioni si trovano, se non presentano evidenti segni di usura, tagli e crepe. Inoltre è importante che la pressione sia corretta;
  • verifica dei freni, eventuali rumori strani e risposta del pedale;
  • eventuali spie accese: in questo caso, il passaggio in officina è obbligatorio.

Guasti camion, scopriamo invece ora a che cosa bisogna fare attenzione durante la guida, per una maggior sicurezza a bordo. Quali sono quindi i famosi possibili primi segnali di danneggiamenti anche gravi di cui abbiamo parlato in apertura, vediamoli nel dettaglio:

  • improvvisi cali di potenza del camion;
  • difficoltà a procedere in salita;
  • rumori insoliti provenire dal motore, ma anche dalle sospensioni, dalla trasmissione o non localizzabili e quindi ancora più “potenzialmente pericolosi” perché non facilmente riconoscibili;
  • vibrazioni strane captate a livello del sedile, del volante o dei pedali;
  • frenata difficoltosa, lunga, non uniforme;
  • scarsa reattività dello sterzo, stabilità compromessa;
  • colore del fumo di scarico diverso dal solito, o troppo scuro (blu o nero) oppure anche bianco e denso: in entrambi i casi non è mai un buon segnale;
  • surriscaldamento eccessivo del veicolo;
  • odori strani di bruciato o di benzina/gasolio.

Anche dopo un lungo viaggio è importante controllare lo stato di salute del proprio veicolo, per continuare a garantire la sicurezza a bordo e su strada e la longevità e integrità del camion, senza rischiare fermi improvvisi. Per questo sarebbe bene riuscire a:

  • controllare che la pressione degli pneumatici sia ancora buona, come lo stato di usura, soprattutto dopo svariati chilometri percorsi;
  • annotare eventuali anomalie riscontrate durante la guida e farle presenti all’officina specializzata che se ne occupa;
  • verificare che non ci siano perdite di fluidi sotto al camion.

Come dare una prima interpretazione ad alcuni segnali di guasto

Essere in grado di leggere i segnali di un camion in difficoltà è molto importante per la sicurezza stradale, non dimentichiamo infatti che un mezzo pesante in panne su strada ha delle aggravanti rispetto ad auto e moto: le dimensioni importanti, l’inerzia e i punti ciechi molto differenti.

Alcune interpretazioni utili di possibili anomalie:

  • fumo nero: problema al motore;
  • fumo bianco o azzurro: olio o turbina;
  • scie di liquido sull’asfalto o macchie durante la sosta: perdita di olio o altri fluidi;
  • rumori metallici forti: guasto a trasmissione, freni o sospensioni;
  • ruota che vibra o instabile, gomma allentata o danneggiata;
  • sbandamenti e difficoltà a mantenere la traiettoria: problemi agli pneumatici, ai freni o di stabilità del mezzo;
  • cali di velocità e problemi in salita: possibili guasti al motore o al cambio.

Come riconoscere un camion in panne e cosa fare

In genere, per segnalare un veicolo in panne, l’autista dovrebbe almeno accendere le quattro frecce oppure avvisare chi segue facendo dei segnali dal finestrino. In questi casi, per evitare pericoli, è molto importante:

  • non sostare negli angoli ciechi del veicolo in panne fermo sulla carreggiata, quindi evitare di stare a destra, dietro o troppo vicino davanti;
  • mantenere la distanza di sicurezza adeguata, viste anche le dimensioni ragguardevoli del veicolo;
  • evitare sorpassi rischiosi prima che la situazione si stabilizzi;
  • chiedere eventualmente aiuto.

Dati amministrativi

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

REA: Nr. LC-211034
Data:18/01/1988
Cap. Sociale: 90.000 Euro I.V.
P.IVA 01709920134
PEC: inviaci una PEC

Come contattarci

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

Tel. +39 039 9930310
email: Inviaci una mail

Vai alla mappa

Per la tua sicurezza

Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

Made with love by: Innovando GmbH

Officina autorizzata

Siamo officina autorizzata MAN



Certificazioni: