Comunicazione camion-officina: un filo diretto grazie alla meccatronica
I software di nuova generazione sono in grado di avvertire l’assistenza di guasti, incidenti e ricordare le manutenzioni programmate
La tecnologia moderna, anche nell’ambito dei trasporti e dei mezzi pesanti, continua a fare passi da gigante. E oggi, grazie a programmi e software di ultima generazione, la comunicazione tra camion e officina è diventata più semplice e automatica.
Viene gestita in particolare da software specifici presente nelle centraline dei camion e in grado di monitorare e far funzionare le prestazioni stesse del mezzo pesante, la sua efficienza, i sistemi di sicurezza e aiuto alla guida, la comunicazione tra camion e officina, ma non solo, l’infotainment, la connettività e molto altro.
È importante sapere che, per funzionare a dovere, questi software necessitano di aggiornamenti costanti. A che cosa servono? Consentono di correggere eventuali errori o apportare migliorie al funzionamento dei programmi.
La comunicazione tra camion e officina attraverso la meccatronica
Tra i nuovi comfort presenti sui mezzi pesanti – grazie alla tecnologia di ultima generazione – ci sono l’assistenza alla guida e i sistemi di sicurezza intelligenti, tutti elementi che semplificano la vita dei conducenti.
Queste novità hanno generato una naturale evoluzione della figura e del ruolo del meccanico, dei suoi compiti. Oggi è più corretto parlare infatti di meccatronico: tecnico specializzato sia nella meccanica del camion (o di auto e altri veicoli), che dell’ambito elettronico ed elettrico. Nello specifico, lavorare nella meccatronica significa saper intervenire sulle parti meccaniche dei mezzi pesanti, ma anche che sulle centraline, sugli attuatori e sui sensori grazie ai quali le parti meccaniche lavorano.
Il cambiamento e l’evoluzione tecnologica hanno avviato un processo di digitalizzazione dei veicoli ormai inarrestabile, che giorno dopo giorno fa passi da gigante. Le officine si sono specializzate in meccatronica, occupandosi del rilevamento, della trasmissione, dell’analisi e del monitoraggio dei dati trasmessi proprio dagli elementi elettronici dei veicoli.
Grazie alla digitalizzazione dei mezzi pesanti, la comunicazione tra camion e officina è sempre più efficiente, e di conseguenza migliorano le prestazioni, il livello di sicurezza e il comfort di guida.
Ma facciamo alcuni esempi per capire come ogni giorno abbiamo a che fare con la meccatronica:
- monitoraggio delle performance del mezzo (sensori di pressione, di detonazione del motore, di temperatura e altri);
- monitoraggio della posizione del camion;
- analisi dei consumi;
- Lane Departure Warning System, traccia la posizione del camion in tempo reale e avvisa il conducente, con un segnale acustico o con l’irrigidimento del volante, in caso di abbandono della corsia oltrepassando le strisce senza indicatore di direzione attivato;
- Adaptive Cruise Control, riduce o aumenta automaticamente la velocità del veicolo quando la distanza con il mezzo che lo precede si riduce;
- ABS/EBS: sistema antibloccaggio dei freni a controllo elettronico;
- Emergency Break Assist: sistema di assistenza alla guida che arresta totalmente il mezzo, azionando la frenata di emergenza, in caso di pericolo.
La tecnologia viene usata dai nostri partner, in particolare MAN, per agevolare i conducenti di camion, le officine e i gestori di flotte nel monitoraggio e nella gestione dei veicoli.
La manutenzione predittiva
Si tratta di una particolare tipologia di manutenzione preventiva che, grazie ai nuovi software e strumenti di monitoraggio e analisi dati relativi alle condizioni del veicolo, è in grado di prevedere anomalie, guasti e/o eventuali problematiche da risolvere immediatamente per evitare gravi danneggiamenti, individuandone anche le cause e i rimedi.
Questo contribuisce a rendere i processi di manutenzione e la comunicazione tra camion e officina decisamente più efficienti ed economicamente più convenienti: prevenire un danno grave è sicuramente meno oneroso che andare a sistemarlo una volta che ormai si è verificato.
L’aggiornamento dei software del camion
L’aggiornamento dei software permette di aumentare la sicurezza, il comfort e l’efficienza del camion. I nuovi upgrade possono essere trasmessi o installati semplicemente e rapidamente, grazie alla connessione internet.
Con gli aggiornamenti over-the-air è possibile risparmiare tempo prezioso e tenere costantemente aggiornati i propri mezzi pesanti. In questo modo si vuole semplificare la vita degli autisti e aiutare i gestori delle flotte a mantenerle sempre produttive ed efficienti.
L’aggiornamento del camion è fondamentale per il suo corretto funzionamento. La funzionalità over-the-air non solo è in grado di verificare lo stato attuale del camion, ma anche di mostrare servizi aggiuntivi disponibili o nuovi aggiornamenti.
Come avviene la comunicazione tra camion e officina
La digitalizzazione ormai è diventata obbligatoria in qualsiasi officina, oggi infatti i veicoli con cui ci si trova a lavorare sono straordinariamente evoluti dal punto di vista tecnologico. Motivo per quale, naturalmente, anche gli strumenti per ripararli sono sempre più sofisticati.
Oggi la maggior parte delle apparecchiature che servono per diagnosticare un guasto e individuarne la soluzione si interfacciano tra loro e funzionano attraverso il Bluetooth o il Wi-Fi. Strumenti che fanno riferimento a un database di informazioni indispensabili.
Sia le officine auto, sia quelle dedicate ai mezzi pesanti, lavorano in questo modo. La comunicazione tra camion e officina è oggi naturale e di fondamentale importanza per svolgere un ottimo lavoro, nell’ambito della meccatronica. E per poterlo fare, è indispensabile avere una buona banca dati tecnica da consultare.
Un database che consente ai meccanici di avere sotto controllo tutte le operazioni di riparazione, seguendo le specifiche tecniche e i metodi suggeriti da parte del produttore. Il più grande vantaggio è senza dubbio l’ottimizzazione dei costi e dei tempi. Si sa, i ritardi non sono mai graditi dai clienti.
Quando la comunicazione tra camion e officina è efficiente, il meccanico o meccatronico è in grado di diagnosticare un malfunzionamento rapidamente, giustificando così nell’immediato il tempo necessario per la riparazione, ottimizzando il lavoro.