Diventare camionisti parte 1: 5 ragioni per scegliere il mestiere

Tra i tanti lavori tra cui è possibile optare, la scelta di diventare camionisti può essere spinta da differenti motivazioni, più o meno importanti e gratificanti a livello personale e professionale per gli aspiranti autotrasportatori. In questo articolo vogliamo fornire una panoramica dei benefici di cui possono godere gli attuali o gli aspiranti camionisti e le opportunità che offre il mestiere.

Il lavoro del camionista, nonostante in molti sognino la vita sulla strada e di non avere un luogo fisso in cui passare intere giornate, non è semplice come può sembrare ad alcuni, anzi. Questo non significa però che non abbia i suoi indubbi vantaggi. La carriera che intraprende un autotrasportatore nulla ha a che vedere con quella di un impiegato d’ufficio, che prevede un posto e un orario fissi.

Diventare camionisti significa viaggiare sempre e per parecchie ore di seguito, e anche stare spesso lontani da casa, dalla propria famiglia e dagli amici. Una vita prevalentemente in solitaria, ma bella e attiva, perché sempre all’avventura, alla scoperta di luoghi differenti.

Oltre a queste ragioni più personali, indaghiamo su quelli che possono essere i motivi economici e professionali legati alla scelta di diventare camionisti: un mestiere assolutamente fondamentale per l’economia di ogni Paese, visto che consente il trasporto di qualsiasi tipologia di merce. Si tratta di un lavoro senza dubbio difficile, ma che consente di far carriera e raggiungere un buono stipendio. Vediamo alcune delle ragioni per cui diventare camionisti può essere vantaggioso.

La situazione del mercato

Come abbiamo appena accennato, gli autotrasportatori sono indispensabili per l’economia di qualsiasi Paese. In ogni settore c’è bisogno di trasporto merci, ecco il primo motivo per cui diventare camionisti è una scelta vantaggiosa: il posto di lavoro è assicurato. Non è certo una professione per cui si fatica a trovare occupazione, anzi. Gli autotrasportatori sono perennemente richiesti dalle piccole, medie e grandi imprese, perché c’è sempre necessità di spostare prodotti da un luogo all’altro, per poterli vendere.

Non è tutto: anche i tempi necessari per l’assunzione sono parecchio ridotti in questo settore, secondo motivo per cui scegliere questa professione è vantaggioso. Perciò, dal momento del colloquio al raggiungimento della piena operatività e produttività passa davvero poco tempo. Diventare camionisti richiede un processo di assunzione, reclutamento e inserimento molto rapidi.

Terzo motivo: la retribuzione competitiva. Lo stipendio mensile previsto fino a ottobre 2023, in base alla tabella dei pagamenti del CCNL per il settore Logistica Trasporti e Spedizione – a seconda del livello – va da 1.373,62 a 2.323,48 euro, e aumenta in base all’esperienza e all’ottenimento di particolari certificazioni, ma anche in conseguenza alla distanza da percorrere e alla tipologia di trasporto, se internazionale o nazionale. Il salario medio potrebbe essere più alto anche per chi si occupa di trasporti eccezionali o di spostamento di materiali pericolosi.

La quarta ragione per cui diventare camionisti è un’ottima scelta a livello professionale è la serie di vantaggi per dipendenti di cui si può beneficiare, tra cui – per esempio – l’assicurazione sanitaria e dentale, ma anche altri benefit che dipendono dall’azienda per cui si lavora.

Le opportunità che offre

Analizzando il quinto motivo per cui diventare camionisti può essere un’ottima scelta, ci permettiamo di indagare su quelle che potrebbero essere alcune ragioni più personali:

  • prima di tutto un gran livello di autonomia, assolutamente da non sottovalutare;
  • i viaggi: fare il camionista significa essere pagato per viaggiare. È dura, è vero, ma se si ha piacere ad attraversare diversi paesaggi, a conoscere luoghi, cibi, culture, persone differenti, allora è l’opportunità di unire l’utile (e il faticoso) al dilettevole;
  • il senso di avventura: viaggiare per giorni in posti sconosciuti può essere molto appagante. Ogni giorno è diverso, mai nulla è uguale e monotono.