Gestione dei rischi nei trasporti pesanti

Discussione su come gestire efficacemente i rischi associati ai trasporti pesanti, inclusi aspetti legali e di sicurezza

La gestione dei rischi nei trasporti pesanti è un argomento tanto delicato, quanto importante e complesso, che coinvolge diversi aspetti: la gestione ambientale, la sicurezza operativa, il benessere del personale e la conformità legale. Vediamo tutto quello che dovremmo sapere oggi per gestire efficacemente i rischi del trasporto su mezzi pesanti.

Primo aspetto: la sicurezza operativa

Per poter lavorare in sicurezza, il personale deve essere formato e quindi innanzitutto essere in possesso di patenti C, C1, CE, CQC in Europa, obbligatorie per legge. Poi deve seguire corsi di aggiornamento su:

  • comportamento da tenere in caso di emergenza;
  • guida difensiva: tenere atteggiamenti e tecniche che consentono al conducente di prevenire incidenti, guidando quindi in modo sicuro, prudente e prevedibile, riducendo i rischi e cercando di prevedere le azioni degli altri. Si basa sul rispetto della distanza di sicurezza, sul controllo regolare degli specchietti, sulla visibilità, sul mantenimento della velocità corretta, sul limitare al massimo le distrazioni, rispettare il Codice della Strada, provvedere alla manutenzione del mezzo e mantenere la calma;
  • carico e scarico merce sicuri.

La manutenzione dei veicoli

Altro aspetto importante per la gestione dei rischi nei trasporti pesanti è la manutenzione, quindi prevedere controlli periodici sui veicoli. Parliamo poi di manutenzione preventiva programmata, che già conosciamo, e di obbligo di revisione periodica, che se per le auto deve essere rifatta ogni due anni, per i veicoli che superano 3.5 tonnellate è obbligatoria ogni anno.

Come gestire il carico per una maggiore gestione dei rischi nei trasporti pesanti

Per tutti i conducenti professionali e per i gestori delle flotte è fondamentale sapere quali sono i rischi legati al carico non fissato correttamente, la responsabilità è civile ma anche penale. Per questo è obbligatorio per tutti gli autisti:

  • verificare la distribuzione del peso prima della partenza;
  • rispettare i sistemi di ancoraggio prescritti dalle norme EN 12195-1;
  • avere sempre con sé la documentazione completa: CMR, bolla di trasporto, certificazioni ADR quando serve.

Che cosa dice la legge

Per garantire una perfetta gestione dei rischi nei trasporti pesanti è fondamentale anche che tutto sia conforme alla normativa, e quindi che:

  • i conducenti rispettino il Codice della Strada per quanto riguarda, per esempio, limiti di peso, velocità, sagoma del carico;
  • vengano rispettate le norme dettate dall’Unione Europea sui tempi di guida e di riposo, per una maggiore sicurezza al volante, evitando colpi di sonno e stanchezza eccessiva (Reg. CE 561/2006, tachigrafo digitale);
  • che gli autisti che trasportano merci pericolose rispettino le norme ADR, gli obblighi ambientali e le normative sui limiti di emissioni.

Che cosa succede in caso di incidente

Nel caso in cui si verifica un sinistro stradale le responsabilità sono molteplici:

  • civile: per danni a terzi o cose trasportate;
  • amministrativa: per l’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/2001, in caso di mancanza di modelli organizzativi per prevenire i reati.
  • penale: per guida in stato di alterazione, violazioni gravi, omicidio stradale.

Gestione dei rischi nei trasporti pesanti

Per gestire efficacemente i rischi legati al trasporto merci su veicoli pesanti di nuova generazione, ci sono una serie di sistemi di bordo interessanti, come:

  • tutti i sistemi di assistenza alla guida, i famosi ADAS di cui abbiamo parecchio parlato, i software di fleet management per pianificare percorsi sicuri, tracciamento in tempo reale, notifiche per scadenze;
  • IA e analisi predittiva, grazie alle quali si possono prevedere guasti, analizzare incidenti o comportamenti a rischio.

È fondamentale avere inoltre una copertura assicurativa, la RCA obbligatoria, le polizze furto-incendio o Kasko, grazie.

Come devono comportarsi oggi le aziende

Aziende e conducenti devono fare numerosi audit interni, è utile imparare a farsi una chek list prima della partenza, usare app per autisti come Piani di Continuità Operativa. Gestire efficacemente i rischi nel trasporto pesante richiede approccio integrato e proattivo tra formazione, tecnologia, legalità e controllo per la sua sicurezza e sostenibilità.

Dati amministrativi

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

REA: Nr. LC-211034
Data:18/01/1988
Cap. Sociale: 90.000 Euro I.V.
P.IVA 01709920134
PEC: inviaci una PEC

Come contattarci

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

Tel. +39 039 9930310
email: Inviaci una mail

Vai alla mappa

Per la tua sicurezza

Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

Made with love by: Innovando GmbH

Officina autorizzata

Siamo officina autorizzata MAN



Certificazioni: