Gestione del traffico in zone industriali: le soluzioni possibili

Esploriamo quali sono le strategie efficaci per la gestione del traffico di veicoli commerciali in zone industriali

Il traffico dei veicoli commerciali è uno degli aspetti più significativi nell’ambito dell’economia urbana e interurbana, è vero, ma purtroppo si tratta anche di una delle principali cause di inquinamento, congestione stradale e usura delle infrastrutture. Motivo per il quale è fondamentale una gestione efficace del traffico, oltre all’ottimizzazione logistica.

I principali problemi da affrontare sono:

  • la congestione urbana, soprattutto nei centri cittadini e durante quelle che possiamo definire come “ore di punta”;
  • le emissioni di CO₂;
  • l’inquinamento acustico;
  • i costi logistici molto alti per le imprese;
  • uno scarso coordinamento tra trasporto merci e mobilità urbana.

Un aspetto molto importante per migliorare l’efficienza operativa dei mezzi, ridurre l’inquinamento, garantire la sicurezza sulle strade e limitare i tempi di attesa è proprio la corretta gestione del traffico in zone industriali e logistiche. In questo articolo andiamo ad esplorare alcune delle strategie più efficaci per garantire un andamento ottimale del traffico:

  • è necessario pianificare gli accessi (ingressi e uscite) dei veicoli commerciali in determinate fasce orarie prestabilite;
  • per evitare picchi e traffico intenso, sarebbe bene fissare orari differenti tra clienti, trasportatori e fornitori;
  • per l’accesso a terminal e magazzini è molto efficace l’uso di sistemi di prenotazione online.

Infrastrutture dedicate e sistemi intelligenti di trasporto

Tra le altre soluzioni logistiche utili per il traffico dei veicoli commerciali, hanno un ruolo fondamentale i sistemi intelligenti di trasporto:

  • l’uso di telecamere, sensori GPS e IoT per monitorare il traffico in tempo reale;
  • i pannelli a messaggio variabile, che indicano le condizioni di traffico ed eventuali percorsi alternativi subito disponibili;
  • i software di gestione flotte, che aiutano i titolari.

Per quanto riguarda invece le infrastrutture dedicate, possiamo dire che per poter ottimizzare la gestione del traffico in zone industriali è bene creare e usare:

  • le corsie preferenziali dedicate appunto ai veicoli commerciali;
  • le zone di carico e di scarico ben segnalate, che vengono differenziate a seconda della tipologia di merce o di veicolo;
  • le aree di sosta temporanea per mezzi che aspettano di entrare in magazzino.

Sostenibilità e ottimizzazione dei percorsi

Promuovere nuovi incentivi per veicoli elettrici o a basse emissioni, realizzare stazioni di ricarica nei principali poli logistici e definire un piano di accessi prioritari dedicati ai mezzi meno inquinanti: sono solo alcune delle strategie utili per stimolare il trasporto sostenibilità e la mobilità green.

È importante anche ottimizzare i percorsi servendosi di algoritmi di route optimization integrati con dati sul traffico, avere dei percorsi preferenziali all’interno dell’area logistica e limitare il traffico pesante su strade urbane adiacenti.

Cosa possono fare aziende e enti

Per migliorare la gestione del traffico in zone industriali è fondamentale la collaborazione tra gli stakeholders, e quindi l’organizzazione di tavoli tecnici sul tema a cui partecipino aziende, gestori logistici, comuni e autorità portuali e aeroportuali. Possono essere d’aiuto anche la realizzazione e l’uso di piattaforme digitali condivise per lo scambio di informazioni in tempo reale e la promozione di politiche comuni su logistica urbana e aree industriali.

Provvedere a simulazioni e analisi dei dati può aiutare a gestire il traffico dei veicoli commerciali in maniera ottimale, prevedendo soluzioni logistiche ad hoc. Cosa ci si aspetta per il futuro? La promozione di una logistica sostenibile e intelligente, l’integrazione tra pianificazione urbana e logistica dell’ultimo miglio, la crescita del commercio elettronico.