L’importanza della diagnosi elettronica

Gli strumenti diagnostici moderni permettono interventi mirati, rapidi ed efficaci: un alleato indispensabile per le officine

La nostra epoca è caratterizzata da tecnologie e strumenti moderni che fanno ormai parte del quotidiano, sia nella vita privata che al lavoro, e anche nel settore dell’automotive e dei mezzi pesanti. Oggi vogliamo focalizzarci sull’importanza della diagnosi elettronica come supporto alla manutenzione dei veicoli pesanti.

I benefici nella manutenzione dei camion

La manutenzione dei mezzi pesanti si è profondamente trasformata grazie alla diagnosi elettronica, che ha portato diversi vantaggi:

  • riparazioni molto più precise: elimina le sostituzioni “a tentativi”, dando la possibilità di intervenire solo sulle componenti realmente difettose, migliora l’affidabilità delle riparazioni, diminuisce costi di ricambi e manodopera;
  • rapida identificazione di danni e guasti: le tecniche e i sistemi di diagnosi moderni consentono di leggere i codici errore memorizzati nelle centraline elettroniche e di trovare immediatamente la componente difettosa. Lavoro che sarebbe molto più lungo e laborioso attraverso prove manuali;
  • grazie alla diagnostica e alla manutenzione predittiva è possibile anticipare i guasti prima che si verifichino e causino un danno grave o un fermo imprevisto del mezzo. E non è tutto, perché le officine specializzate, grazie alle nuove tecnologie e agli strumenti di ultima generazione, possono pianificare gli interventi di manutenzione durante i periodi programmati di inattività;
  • migliora la sicurezza dei veicoli, visto che grazie ai nuovi sistemi di diagnosi è possibile controllare funzioni e sistemi critici come gli airbag, il cruise control adattivo, i freni elettronici, l’ESP e molto altro;
  • diagnosi elettronica e sistemi di ultima generazione significano anche corretto e costante funzionamento dei veicoli e questo si traduce in una riduzione dei rischi degli incidenti legati appunto a malfunzionamenti elettronici o meccanici dei mezzi pesanti;
  • migliorano anche le prestazioni dei veicoli e i loro consumi, infatti i software di diagnosi elettronica dei mezzi pesanti possono leggere parametri come temperatura, pressione del carburante, rendimento del motore;
  • la diagnostica moderna sui veicoli pesanti consente di regolare consumi e usura confrontando i dati reali con quelli ottimali;
  • monitoraggio remoto e telematica: i nuovi sistemi trasmettono i dati delle flotte in tempo reale, il professionista che si occupa della manutenzione riceve immediatamente avvisi sulle anomalie dei veicoli e ha la possibilità di gestire la manutenzione a distanza;
  • non sottovalutiamo infine la capacità di archiviazione storica degli interventi, i nuovi strumenti digitali infatti possono archiviare tutti i dati elettronici creando uno storico di guasti e riparazioni, strumento molto utile per la pianificazione della manutenzione a lungo termine e per la rivendita di veicoli pesanti con un elevato grado di trasparenza.

Grazie alla diagnosi elettronica è quindi possibile passare a una manutenzione predittiva e mirata,come abbiamo già avuto modo di spiegare, superando l’ormai obsoleta manutenzione reattiva, che ripara i danni nel momento in cui si verificano. In questo modo diminuiscono i tempi di fermo e i costi, e aumentano invece l’efficienza e la sicurezza su strada.

Dati amministrativi

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

REA: Nr. LC-211034
Data:18/01/1988
Cap. Sociale: 90.000 Euro I.V.
P.IVA 01709920134
PEC: inviaci una PEC

Come contattarci

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

Tel. +39 039 9930310
email: Inviaci una mail

Vai alla mappa

Per la tua sicurezza

Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

Made with love by: Innovando GmbH

Officina autorizzata

Siamo officina autorizzata MAN



Certificazioni: