Innovazioni nei sistemi di navigazione per camion: caratteristiche e vantaggi
Approfondimento sulle ultime innovazioni nei sistemi di navigazione specificamente progettati per i camion e i veicoli commerciali, analizzando le principali e tutti i vantaggi che ne conseguono
Il settore dei trasporti è in continua evoluzione, ne siamo tutti ben consapevoli. La trasformazione che si sta compiendo in epoca moderna è guidata da parecchie nuove tecnologie, tra cui anche le innovazioni nei sistemi di navigazione per camion. Le novità in ambito di tecnologia GPS e strumenti per la pianificazione del percorso consentono di dare un contributo significativo nel migliorare la sostenibilità, la sicurezza e l’efficienza dei trasporti. Vediamo nel dettaglio a che cosa ci riferiamo e quali sono i benefici correlati.
Innovazioni navigazione camion: sistemi intelligenti
Tra i sistemi di navigazione per camion di ultima generazione troviamo la strategia di ottimizzazione dei percorsi, che consente di calcolare in automatico gli itinerari più rapidi e percorribili anche dai veicoli pesanti, a seconda del peso massimo consentito per la circolazione, della presenza di ponti ed eventuale altezza degli stessi, di restrizioni particolari delle strade per i mezzi pesanti.
Non è tutto, per viaggiare al meglio, con sistemi di navigazione più affidabili, esistono da tempo anche gli aggiornamenti delle mappe in tempo reale, che oltre a indicare il tragitto da seguire danno quindi informazioni relative alle condizioni meteo, alla presenza di traffico intenso o incidenti ed eventuali cantieri e lavori stradali che rallentano la circolazione o modificano temporaneamente i percorsi.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata
Grazie all’IA oggi è possibile analizzare una quantità di dati enorme, che consente ai sistemi di navigazione per camion di suggerire in tempo reale eventuali percorsi alternativi a quello abituale nel caso in cui le previsioni di traffico avanzate indichino problematiche e rallentamenti più o meno intensi. I sistemi di navigazione di nuova generazione sono in grado di apprendere e memorizzare le abitudini di guida e quindi le preferenze dell’autista. Questo può essere molto utile per ottimizzare i viaggi futuri del camionista.
Inoltre, grazie alla realtà aumentata – altra tecnologia avanguardistica nei sistemi di navigazione per camion – è possibile disporre di indicazioni visive avanzate, che mostrano all’utente le istruzioni direttamente sul parabrezza, senza alcuno schermo aggiuntivo, andando a ridurre le distrazioni al volante, tra le principali cause di incidenti su strada. Tra le innovazioni tecnologiche c’è anche il riconoscimento della segnaletica in tempo reale, che avvisa l’autista nel caso in cui superi i limiti di velocità imposti o ci siano pericoli imminenti su strada. Tutti sistemi di ultima generazione, che aiutano a migliorare l’esperienza di guida dei professionisti, costretti a destreggiarsi ogni giorno fra strade trafficate, cantieri stradali, incidenti, blocchi alla circolazione, norme stringenti, limitazioni e migliaia di altre difficoltà simili.
Le tecnologie di ultima generazione nella navigazione GPS
Oltre a quanto scritto sinora, sono molto importanti anche i sistemi di monitoraggio della flotta, possibili grazie al GPS. I gestori hanno infatti la possibilità di controllare la posizione dei propri camion, ma anche le soste sul percorso e il consumo di carburante. Inoltre, un aspetto fondamentale è quello della comunicazione bidirezionale, che consente di inviare istruzioni agli autisti in tempo reale (su percorsi e altro) e di ricevere immediatamente aggiornamenti.
Per ridurre i consumi di carburante è possibile sfruttare, sui sistemi di navigazione per camion, l’eco-routing, modalità che consente di scegliere i percorsi che riducono il consumo di carburante e la modalità “guida predittiva”, che suggerisce i migliori comportamenti per una guida efficiente, come evitare frenate brusche o mantenere una velocità costante.
Veicoli elettrici e tendenze future
Oggi più che mai è importante che i sistemi innovativi di navigazione siano in grado di supportare l’uso (e quindi incentivarlo) di mezzi elettrici e a idrogeno (per il bene dell’ambiente). Questo accade per esempio grazie al rilevamento delle stazioni di ricarica, il navigatore infatti può essere molto utile nell’indicazione di colonnine per la ricarica elettrica e stazioni di rifornimento per veicoli a basse emissioni. Sono importanti anche i suggerimenti volti all’ottimizzazione dei percorsi per l’efficienza energetica, che permettono di minimizzare il consumo della batteria.
Il futuro prevede l’utilizzo della navigazione con supporto 5G, per avere tempi di risposta ultra rapidi e quindi aggiornamenti in tempo reale. Non è tutto, è prevista anche l’integrazione con sistemi di guida autonoma, in questo caso saranno i navigatori a guidare i camion senza alcun intervento da parte dell’uomo, impostando dei percorsi utili fissi. E infine la tracciabilità continua e costante permetterà di migliorare la sicurezza delle consegne, monitorando ogni fase del trasporto.