Manutenzione del camion: cosa controllare, ogni quanto e perché
La manutenzione del camion è di fondamentale importanza per garantirne sicurezza ed efficienza, ma anche per ridurre i consumi e non incorrere in pesanti sanzioni
Occuparsi della manutenzione del camion significa viaggiare con un mezzo sicuro, senza rischiare problemi o danneggiamenti durante i viaggi. In ogni caso, riuscire a programmare degli interventi mirati di manutenzione durante l’anno serve anche a diminuire i costi di gestione dei mezzi pesanti.
Perché è importante
Un aspetto certamente da non sottovalutare, se pensiamo che la manutenzione e la riparazione della propria flotta – per le aziende di trasporti – insieme ai consumi di carburante, sono generalmente le voci di costo più alte sul bilancio.
Chi usa ogni giorno il camion e/o vuole che la sua flotta sia sempre efficiente, deve averne cura, dedicando ai mezzi pesanti la giusta attenzione e manutenzione periodica. Vediamo insieme quali sarebbe i controlli da fare, la check list fondamentale per la manutenzione del camion, per evitare problemi e danni.
I controlli consigliati per la manutenzione del camion
Una buona manutenzione del camion consente di assicurarne l’efficienza e prolungarne la durata nel tempo. È importante sapere inoltre che avere il mezzo in perfette condizioni consente di ridurre i consumi: il camion efficiente infatti consuma meno carburante rispetto allo stesso veicolo trascurato.
Non dimentichiamo poi altri aspetti fondamentali: manutenzione significa sicurezza alla guida e riduzione del rischio di sanzioni da parte delle Forze dell’Ordine (ci sono infatti felle regole da rispettare, come per esempio sull’usura degli pneumatici). Vediamo quali sono i controlli indispensabili:
- gli pneumatici: fondamentali la pressione corretta e lo stato di salute (e usura). Aspetti che influenzano la tenuta su strada e la sicurezza al volante. Non basta saper scegliere le gomme giuste per il camion, è necessario controllarle regolarmente, in modo da assicurare costantemente le massime prestazioni. Ricordiamo che purtroppo lo scoppio di uno pneumatico è una delle principali cause di incidenti su camion. Il professionista deve controllare la pressione, l’usura del battistrada, lo stato della ruota di scorta, la tenuta della valvola di gonfiaggio;
- fondamentale anche che la convergenza sia corretta, per poter assicurare una migliore stabilità. Questo consente anche di consumare in modo uniforme tutte le gomme e tenere sotto controllo i consumi;
- l’olio motore, è bene controllare il livello almeno ogni 1.000 km percorsi. Sembra un intervallo breve, e spesso questo controllo viene sottovalutato. Negli interventi di manutenzione del camion invece assume un ruolo importante: l’olio svolge fondamentali funzioni di lubrificazione, detergenza e raffreddamento. L’ideale sarebbe procedere alla verifica dei livelli una volta al mese, se non si calcolano i chilometri percorsi, per poter intervenire in tempo in caso di eventuali anomalie. Per quanto riguarda la sostituzione, consigliamo invece di affidarsi alle istruzioni del produttore;
- il liquido di raffreddamento, altro elemento che raccomandiamo di controllare periodicamente per una buona manutenzione del camion. Andrebbe sostituito ogni 2 anni o 4 al massimo, in base all’utilizzo del mezzo pesante e alle istruzioni contenute nel libretto di uso e manutenzione della Casa madre;
- l’impianto frenante, non c’è bisogno di spiegare il motivo per cui questo controllo è fondamentale per la sicurezza del veicolo, del camionista e di tutti gli altri utenti della strada. Si tratta di un intervento che andrebbe programmato almeno ogni 20.000 km, ma anche meno, soprattutto se si guida spesso in città. Nella guida urbana infatti i freni tendono a usurarsi più rapidamente. Mantenete sempre il liquido dei freni al livello consigliato e verificate che le condizioni delle pinze e del sistema di pompaggio siano ottimali;
- il filtro gasolio dovrebbe essere sostituito ogni 30.000 chilometri percorsi per una corretta manutenzione del camion. In questo modo è possibile prevenire eventuali malfunzionamenti, a causa dei quali l’acqua potrebbe entrare e mischiarsi con il carburante, danneggiando iniettori e pompa.
La pressione corretta degli pneumatici
Tra i maggiori controlli nel piano di manutenzione del camion, come abbiamo visto, c’è quello della pressione delle gomme. Un gonfiaggio ottimale garantisce una maggiore aderenza sull’asfalto, una migliore stabilità alla guida e offre al conducente una migliore maneggevolezza del veicolo.
Una pressione troppo bassa potrebbe far surriscaldare eccessivamente le gomme all’interno durante la marcia, portando a sgonfiaggio o esplosione. Ma anche una pressione troppo alta è pericolosa, si rischia infatti un’usura irregolare e più rapida, oltre a una sensibilità maggiore agli urti. La Casa produttrice prescrive i valori di pressione, solitamente deve essere compresi tra i 7,5 e i 10 bar.