Mezzi pesanti in città: 5 regole per ridurre gli incidenti tra camion e soggetti fragili

Gli automobilisti percepiscono i mezzi pesanti in città come un pericolo, lo stesso avviene per chi viaggia sulle strade extraurbane e sulle autostrade. Spesso vetture e camion si trovano in disaccordo nella circolazione, e questo può provocare pericoli e incidenti; a volte bastano solo alcuni semplici consigli per riuscire a facilitare la vita (e la guida in sicurezza) sia ai camionisti che agli automobilisti.

Abbiamo stilato, per questo motivo, un piccolo vademecum che mostra 5 regole per diminuire gli incidenti tra camion e soggetti fragili, tra cui auto, moto e altri mezzi.

Le 5 regole utili

Ecco la nostra guida, in cui offriamo una serie di suggerimenti per migliorare la circolazione e l’interazione tra camion e auto:

  1. mantenere la distanza di sicurezza: lo diciamo tutti, ma poi chi realmente rispetta questa regola? È fondamentale per guidare sicuri, soprattutto quando troviamo mezzi pesanti in città o fuori dai centri urbani. Come è logico, essere sempre alla giusta distanza di sicurezza dai veicoli che ci precedono, consente di non urtare e provocare incidenti in caso di frenata improvvisa;
  2. guidare entro i limiti di velocità consentiti dalla legge e fare attenzione ai sorpassi: altra buona norma, di fondamentale importanza. All’aumentare della velocità infatti diminuisce la possibilità di controllare il veicolo in caso di ostacoli e frenate d’emergenza. Tenere sempre presenti le regole sul sorpasso e rispettare quanto indicato nel Codice della Strada riduce i rischi alla guida;
  3. guardare oltre il veicolo e non distrarsi: ogni conducente di auto o camion in città e su strade extraurbane, ha l’abitudine di guardare semplicemente davanti al suo mezzo, e mai oltre. Ebbene, questo non basta. Infatti, per ridurre gli incidenti tra camion e soggetti fragili, l’ideale sarebbe che ogni guidatore guardasse appunto oltre, per avere una migliore consapevolezza della situazione che lo circonda in ogni istante e quindi un minor tempo di reazione a eventuali problematiche. Attenzione poi a non lasciarsi mai distrarre dalla radio, dal navigatore o – peggio ancora – dallo smartphone mentre si guida: le distrazioni di questo tipo sono tra le maggiori cause di sinistri anche gravi;
  4. mantenere sempre alto il livello di attenzione, e quindi guidare in maniera consapevole e sicura: controllare spesso gli specchietti, guardare a destra e sinistra, davanti e dietro, osservare il punto in cui finisce la strada e cercare eventuali vie di fuga. È bene essere concentrati su tutto quel che accade, in ogni angolazione. I camion devono vedere le auto e gli altri soggetti fragili vicini o che sopraggiungono, così come auto, moto e altri mezzi devono saper mantenere il controllo del veicolo e rendersi conto dell’eventuale presenza di mezzi pesanti in avvicinamento;
  5. fondamentale infine la buona manutenzione del veicolo. Auto e camion dovrebbero sempre essere efficienti e in buone condizioni. Un esempio? Dalla salute delle gomme e dei freni dipende l’ampiezza dello spazio di frenata e quindi la possibilità di evitare urti e incidenti. È importante anche controllare che la batteria, le luci, i tergicristalli, il climatizzatore e altri elementi di camion e auto siano tenuti in condizioni perfette, per evitare complicazioni e distrazioni alla guida e possibili incidenti tra mezzi pesanti in città e auto.

Detto ciò, è necessario considerare che ogni situazione è differente e chiaramente richiede la sua specifica linea di condotta. Quelle che abbiamo elencato però sono le 5 regole per ridurre gli incidenti tra camion e soggetti fragili.

Qualche consiglio in più per i camionisti

Quella del camionista è una professione che pone in essere un gran numero di rischi su strada, soprattutto quando si incontrano i soggetti più fragili, quali auto e altri mezzi. Trascorrere molte ore al volante può essere stressante e stancante, e può abbassare i livelli di attenzione alla guida, oltre alla velocità di risposta agli stimoli.

Per questo ci sentiamo di consigliare agli autotrasportatori professionisti di guidare sempre in condizioni psicofisiche ottimali, e soprattutto di concedersi le giuste ore di riposo. Colpi di sonno e stanchezza possono causare distrazioni e pericolosi sinistri, anche fatali.

Non dimenticate inoltre di mantenere costantemente idonee le prestazioni del veicolo, per guidare in sicurezza. Ricordate alcuni semplici accorgimenti:

  • il bloccaggio delle ruote durante la sosta;
  • di agganciare il carico in maniera corretta;
  • di mantenere la giusta postura durante la guida, con il sedile alla distanza corretta, mani e piedi liberi per ogni funzione, con il poggiatesta posizionato in modo da evitare eventuali colpi di frusta;
  • di controllare il posizionamento degli specchietti.