Migliorare la sicurezza del carico nei trasporti pesanti
Strategie e tecniche per migliorare la sicurezza del carico nei trasporti pesanti, riducendo il rischio di incidenti più e meno gravi
Le nostre strade purtroppo sono spesso costellate da incidenti anche molto gravi e pericolosi per tutti gli utenti che vi circolano quotidianamente per esigenze lavorative e non. Per questo motivo è molto importante migliorare la sicurezza del carico nei trasporti pesanti, adottando una serie di accorgimenti che possono seriamente fare la differenza. E quali sono le strategie e le tecniche utili per prevenire gli incidenti e migliorare la sicurezza su strada? Vediamo alcune delle principali e più efficaci.
Come pianificare il carico merci
Innanzitutto è importante bilanciare il peso, in modo che sia distribuito uniformemente sul rimorchio, senza andare a compromettere la stabilità del mezzo. La merce dovrebbe essere posizionata il più vicino possibile al centro dell’asse, per evitare pericolosi squilibri. Sarebbe utile pianificare i percorsi in modo da preferire strade meno trafficate e con pendenze limitate, evitando curve pericolose e percorsi difficoltosi, soprattutto quando il carico è particolarmente pesante o ingombrante.
Ancoraggio e contenimento perfetti per la sicurezza del carico
Per assicurare il carico in maniera ottimale è opportuno usare catene e cinghie apposite e certificate. I punti di ancoraggio del rimorchio devono essere affidabili e i mezzi devono essere ispezionati regolarmente per rilevare eventuali danni o segni di usura che possono comprometterne l’efficacia. Per un trasporto sicuro è fondamentale installare delle barriere laterali e dei divisori in grado di ridurre i rischi di spostamento laterale del carico, oltre a reti protettive e teli che servono principalmente per il trasporto di carichi leggeri e irregolari, evitando possibili spostamenti e problematiche a causa di condizioni meteo avverse.
Manutenzione veicolo e formazione autisti
Per la riduzione degli incidenti e per garantire la sicurezza del carico nei trasporti pesanti gioca un ruolo fondamentale anche la formazione degli operatori del settore. Motivo per il quale si effettuano regolarmente corsi di sicurezza, utili per apprendere le tecniche corrette di bilanciamento del carico e fissaggio della merce. È importante anche che tutti gli autisti e professionisti del comparto siano a conoscenza delle normative nazionali ed europee sui carichi stradali. Ma non solo: la manutenzione del mezzo ha un ruolo chiave nella sicurezza dello stesso.
Ogni addetto ai lavori o proprietario di flotte dovrebbe infatti provvedere a effettuare controlli regolari dei propri veicoli commerciali, verificare lo stato dei freni, delle gomme, delle sospensioni, oltre che installare sensori di carico e sistemi elettronici per il monitoraggio del bilanciamento dei carichi in tempo reale.
Le innovazioni tecnologiche per migliorare la sicurezza del carico nei trasporti pesanti
Esistono sistemi di nuova generazione in grado di migliorare la sicurezza del carico dei camion, parliamo di telemetria e monitoraggio GPS, che monitorano la posizione e le condizioni della merce costantemente e in tempo reale, oltre ai sistemi di rilevamento dell’inclinazione, che mandano al conducente dei segnali per avvisare di eventuali spostamenti pericolosi del carico. Questi dispositivi di ultima generazione, come è intuibile, aiutano nella prevenzione degli incidenti su strada.
Prevenzione degli incidenti nei trasporti pesanti
Un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza su strada e ridurre i rischi legati al trasporto di merci è quello legato alla conoscenza di tecniche, strategie e strumenti utili per la prevenzione degli incidenti nei trasporti pesanti. Come abbiamo detto, la formazione degli autisti gioca un ruolo fondamentale e in questi casi non parliamo solo di gestione del carico, ma anche di guida sicura e di indicazioni sull’uso corretto del veicolo e sulle tecniche di guida da adottare in situazioni critiche come traffico intenso, scarsa visibilità, frenata d’emergenza, condizioni meteo avverse e simili.
È importante inoltre che il professionista sia costantemente aggiornato sulle normative del codice della strada e sia in grado di servirsi di tutte le tecnologie innovative disponibili sul veicolo per migliorare la sicurezza. Ogni conducente dovrebbe poi riconoscere i segnali di affaticamento e stanchezza e fermarsi al bisogno, oltre a rispettare i tempi di guida e riposo.
Il comportamento su strada
Chi lavora su strada e guida mezzi pesanti dovrebbe seguire un codice comportamentale impeccabile per garantire la sicurezza di tutti gli utenti (oltre alla propria) e prevenire il verificarsi di incidenti anche gravi. Per fare degli esempi, vengono eseguiti periodicamente controlli degli autisti sull’eventuale uso (o abuso) di sostanze stupefacenti e alcol. In questi casi la tolleranza è pari a zero.
Vengono realizzate poi continue campagne di sensibilizzazione rivolte a chi guida di mestiere (e non solo) per la promozione di comportamenti responsabili al volante, visto il numero di incidenti sempre troppo alto nel nostro Paese. Infine, fondamentale in questi casi è anche la comunicazione, quindi avere delle linee dirette tra autisti e centrali operative che possono essere utili per segnalare eventuali problematiche o malessere in tempo reale.