Riparazioni rapide su strada per veicoli commerciali
Approfondimento volto a chiarire l’importanza e le tecniche per effettuare riparazioni rapide su strada per veicoli commerciali
Ci sono svariati motivi per cui un guasto su strada, per i veicoli commerciali, può essere molto rischioso, a causa delle conseguenze che può comportare. Per citarne alcune:
- perdita di produttività;
- consegne in ritardo;
- costi elevati da sostenere da parte dell’azienda.
Ecco perché la possibilità di effettuare riparazioni rapide su strada, sicure e direttamente in loco, può essere realmente un grande vantaggio per chi gestisce flotte di veicoli commerciali: consente di assicurare comunque la continuità del lavoro e di minimizzare all’osso i tempi di inattività dei mezzi che riscontrano dei problemi.
Riparazioni rapide veicoli: perché sono così importanti
Vediamo quindi alcuni dei motivi per cui l’assistenza stradale è un gran valore aggiunto quando un veicolo commerciale ne ha bisogno:
- le consegne possono continuare senza lunghe interruzioni, e questo si traduce in una migliore efficienza logistica;
- le riparazioni rapide su strada consentono di evitare le spese di traino del mezzo e quindi i costi operativi per le aziende sono minori;
- i tempi di fermo diminuiscono, non essendo necessario trasportare il veicolo in panne in officina, che anzi può riprendere il suo viaggio rapidamente.
Sicurezza del conducente e del carico
Qualsiasi tipo di guasto su strada potrebbe essere rischioso per la sicurezza stradale. Per questo motivo è importante che il professionista sia a conoscenza delle tecniche della manutenzione d’emergenza e abbia una dotazione di strumenti adeguata a bordo. Questo consente di intervenire in maniera efficiente e senza rischi o pericoli.
Riparazioni rapide su strada: le fasi di ogni intervento
Il professionista dovrebbe procedere come segue:
- prima di tutto con una diagnosi rapida del problema al veicolo. Come? Procedendo con un controllo visivo del mezzo che consente di verificare che non ci siano eventuali perdite di liquidi, oppure che non si siano verificati guasti o danni evidenti; è necessario procedere utilizzando strumenti diagnostici portatili in grado di captare eventuali errori elettronici e in seguito contattare l’assistenza tecnica per richiedere quali sono le possibili ed eventuali soluzioni al problema;
- quali sono le riparazioni richieste maggiormente: problemi alla batteria, pneumatici forati, guasti elettrici non gravi, surriscaldamento del motore, problemi al sistema di alimentazione, guasto al sistema frenante.
Possibili soluzioni:
- se la batteria ha un problema si possono usare i cavi di emergenza per avviare il veicolo con un’altra batteria, verificare i morsetti pulendo eventuali ossidazioni, sostituire la batteria stessa;
- nel caso di pneumatici sgonfi è possibile invece utilizzare la bomboletta sigillante (in caso di lieve danno) e rigonfiare la gomma, oppure usare il kit di riparazione rapida o ancora procedere con la sostituzione usando la ruota di scorta, se presente a bordo veicolo;
- se ci sono dei fusibili bruciati si possono cambiare con quelli di riserva presenti sul mezzo, se invece cablaggi e connessioni sono allentati, si possono sistemare;
- se il motore si surriscalda eccessivamente, allora grazie alle riparazioni rapide su strada è possibile controllare il livello di liquido refrigerante e rabboccarlo se necessario, spegnere il motore per farlo raffreddare e verificare l’eventuale presenza di perdite all’interno del sistema di raffreddamento, è necessario procedere poi per un controllo in officina;
- se il problema è l’alimentazione, allora il professionista procede con la verifica della presenza di carburante e di eventuale aria all’interno del circuito. In caso di utilizzo di carburante di qualità pessima, è possibile usare degli additivi che migliorano la combustione;
- infine, se le performance del sistema frenante diminuiscono e creano problemi e danni, allora è meglio prevenire eventuali pericoli e rabboccare il liquido dei freni se necessario, per usura delle pastiglie e altri elementi dei freni è bene rivolgersi sempre a un’officina specializzata.
Possiamo concludere dicendo che riuscire a effettuare delle riparazioni rapide su strada per veicoli commerciali è – lo sottolineiamo ancora una volta – molto importante e addirittura fondamentale per poter diminuire i tempi di inattività, migliorare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza. Ogni autista dovrebbe avere con sé un kit di emergenza adeguato e essere a conoscenze di quelle che sono le tecniche base di intervento, senza bisogno di portare il veicolo in officina, riducendo i costi e i tempi, affrontando danni e problemi tempestivamente, evitando lunghe (e costose) e ritardi nelle consegne.