Sistemi elettronici avanzati nei veicoli commerciali
Un’analisi dei sistemi elettronici avanzati utilizzati nei veicoli commerciali moderni e il loro impatto sulla sicurezza e l’efficienza
Autobus, furgoni, camion e tutti i veicoli commerciali moderni, utilizzati sia per il trasporto merce che per lo stesso servizio passeggeri, oggi al loro interno dispongono di un’ampia gamma di sistemi elettronici di ultimissima generazione. Sono stati progettati dai costruttori per migliorare il comfort, ma anche per garantire un upgrade nell’efficienza operativa e nella sicurezza su strada, due aspetti da non sottovalutare mai. Tra i sistemi elettronici avanzati di cui oggi sono dotati i veicoli, commerciali e non, analizziamo i principali e le loro funzioni.
Quali sono i principali sistemi elettronici avanzati
Tra i più comuni ci sono tutti i cosiddetti ADAS, ovvero i sistemi di assistenza alla guida di cui ormai sono dotati tutti i veicoli moderni, Advanced Driver Assistance Systems. Ricordiamo alcuni di quelli più utilizzati sui mezzi di nuova generazione:
- controllo adattivo della velocità, che dà al conducente la possibilità di impostare e mantenere una velocità scelta, regolando automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
- frenata automatica d’emergenza, che arresta o rallenta il veicolo in caso di pericolo collisioni;
- sistema di monitoraggio degli angoli ciechi, che aiuta a prevenire incidenti dovuti proprio a quelle zone d’ombra in cui non si vedono arrivare altri veicoli o utenti deboli (dallo specchietto);
- sistema di mantenimento della corsia, che previene perdita di controllo o sbandamenti;
- sistema di riconoscimento dei segnali stradali, Traffic Sign Recognition: grazie a una telecamera, in genere sul parabrezza, capta e interpreta i segnali stradali. Il sistema visualizza poi queste informazioni sul cruscotto, l’head-up display o lo schermo dell’infotainment, aiutando il conducente a essere più consapevole dei limiti di velocità, divieti, e altre informazioni importanti.
I benefici di queste nuove tecnologie:
- riduzione del numero di incidenti su strada dovuti a distrazioni o fatica del conducente;
- aumento della sicurezza su strada per tutti gli utenti.
Sistemi di monitoraggio e telematica
Tra i sistemi elettronici avanzati per veicoli commerciali troviamo anche:
- la localizzazione GPS, utile per i gestori delle flotte, come anche il sistema di monitoraggio in tempo reale dei veicoli appunto facenti parte di flotte aziendali;
- i sistemi di monitoraggio dello stile di guida del conducente e dei consumi;
- la manutenzione predittiva, che come ormai abbiamo spiegato più e più volte, è una strategia a cui Officina Montevecchia tiene parecchio, in grado di usare dati e analisi per prevedere quando e dove potrà essere necessaria la manutenzione del mezzo. Questo consente di intervenire prima del verificarsi di guasti anche molto gravi, pericolosi o costosi; in questo modo si riducono i tempi di fermo e i costi di manutenzione;
- gestione dei tempi di guida e di riposo.
Grazie a questi sistemi migliorano la pianificazione e la gestione della logistica, si prevengono inoltre guasti meccanici e problemi invalidanti per aziende e flotte.
Sistemi di Diagnostica On-Board
Si tratta di sistemi elettronici avanzati che consentono di monitorare lo stato del veicolo in tempo reale e quindi di rilevare immediatamente eventuali malfunzionamenti al mezzo. Inoltre, consentono l’accesso da remoto alle officine specializzate. In questo modo si riducono eventuali tempi di fermo dei mezzi e migliorano gli interventi di manutenzione, che diventano più precisi e più veloci.
Tutti gli altri sistemi elettronici avanzati per veicoli commerciali
Partiamo dai sensori e dai sistemi di visione, come lidar, ultrasuoni, telecamere a 360 gradi, radar. Assistono i conducenti nelle manovre e nelle fasi di parcheggio, aiutano nel rilevamento pedoni e ciclisti. Questi sistemi di nuova generazione aumentano la visibilità e riducono i punti ciechi, aumentando la sicurezza nei contesti cittadini.
Ci sono poi i sistemi di controllo della stabilità e della trazione dei veicoli, che intervengono automaticamente su freni e motore per mantenere appunto la stabilità dei mezzi. Prevengono un’eventuale perdita di controllo e possibili ribaltamenti molto pericolosi, soprattutto se si tratta di veicoli pesanti.
Tra i sistemi di ultima generazione dobbiamo citare anche gli schermi touch multifunzione, i sistemi di integrazione smartphone/app, i comandi vocali, che aiutano il conducente a utilizzare le funzionalità del mezzo riducendo al minimo le fonti di distrazione, accedendo immediatamente a delle informazioni di vitale importanza in viaggio (tipo traffico in tempo reale o condizioni meteo e altro) senza dover togliere lo sguardo dalla strada.
Tutti i sistemi citati sinora, non solo:
- aumentano la sicurezza su strada;
- diminuiscono il numero e la gravità degli incidenti;
- proteggono gli utenti della strada;
ma hanno anche un impatto importante sull’efficienza dei veicoli:
- riducendo i consumi di carburante, grazie alla guida assistita;
- migliorando i controlli di manutenzione;
- riducendo i costi imprevisti ed eccessivi in officina;
- aumentando la produttività della flotta;
- diminuiscono i tempi di fermo dei mezzi.