Smart road: cosa sono, come funzionano e come cambiano la mobilità
In questi anni avrai sentito spesso parlare delle smart road, le cosiddette strade del futuro. Un tema che ci incuriosisce e che pian piano prende forma, ma che forse ancora non è chiaro a tutti. In questo articolo vogliamo spiegarti che cosa intendiamo quando parliamo di smart road, cosa cambierà per te e gli altri camionisti e utenti della strada e quali vantaggi ne potrai trarre.
Che cosa sono le smart road
Innanzitutto il termine smart road indica le strade che saranno in grado di dialogare/comunicare con le persone alla guida dei camion e degli altri mezzi di trasporto circolanti.
Questa caratteristica fondamentale darà a te, come a tutti gli altri conducenti, la possibilità di avere informazioni in tempo reale sul meteo, su eventuali incidenti e sul traffico lungo il tragitto che stai percorrendo. Le smart road sono create per permettere la comunicazione e la connessione con i veicoli che le percorrono.
Elemento fondamentale del nuovo concetto di mobilità del futuro: le smart road sono strade intelligenti che pian piano stanno diventando realtà. Tieni presente infatti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti già nel 2018 ha emanato il Decreto Smart Road, che indica tutti i servizi e gli interventi inerenti, quando verranno effettuati e dove.
Il decreto è stato poi aggiornato a settembre 2020, prevedendo la sperimentazione di mezzi di trasporto innovativi, che potrebbero essere completamente autonomi e smart in futuro.
I vantaggi per gli autotrasportatori
Le strade del futuro daranno la possibilità a tutti i camion e agli altri veicoli di comunicare tra loro, per un grande obiettivo: agevolare il trasporto.
Come può essere utile per te e tutti gli autotrasportatori? Grazie alle informazioni sul traffico, sui sinistri, sul meteo, sulle condizioni stradali, i viaggiatori potranno sempre tenere la situazione sotto controllo. Le smart road saranno anche in grado di consigliarti eventuali deviazioni o alternative durante il tuo viaggio, per aggirare code e avvenimenti particolari, o ancora, potranno darti informazioni su parcheggi, aree per il rifornimento e simili.
Questa nuova trasformazione digitale vuole assicurare una migliore gestione della viabilità e una maggiore sicurezza su strada. La mobilità del futuro è volta a migliorare la tua esperienza di viaggio, ridurre le emissioni inquinanti e il numero di incidenti.
Camion intelligenti del futuro: quali benefici porteranno
In futuro sulle nostre strade circoleranno quelli che possiamo chiamare smart trucks. Tra una decina d’anni i camion probabilmente non saranno tanto diversi da quelli che guidi oggi, ma molto probabilmente – come già avviene per le auto – saranno dotati di caratteristiche e tecnologie a favore dell’ambiente e della sostenibilità, e prevederanno propulsioni elettrificate.
Già oggi la dotazione tecnologica e di connettività dei mezzi pesanti ha fatto – e continua a fare – passi da gigante. Nei prossimi anni queste tecnologie sono destinate ad affinarsi e rendere i veicoli adatti alla circolazione sulle smart road.
I vantaggi? I nuovi camion saranno più efficienti, il trasporto merci sarà più produttivo e controllabile. Per fare degli esempi, gli smart trucks saranno addirittura in grado di comprendere come sta lavorando il motore, di sapere cosa stanno traportando, cosa accade all’esterno e dentro l’abitacolo.
Tutto questo ovviamente grazie a videocamere speciali, a un’alta quantità di sensori e alla tecnologia laser di ultimissima generazione, elementi che saranno letteralmente in grado di vedere oggetti mobili e fissi.
I sistemi combineranno i dati raccolti con quelli del GPS e con i tragitti memorizzati, per ottimizzare l’uso del carburante, ma anche per garantire la sicurezza su strada ed evitare il traffico e gli incidenti. I dati raccolti dai nuovi camion smart non saranno utili solo per te che potrai guidarli, ma anche per i gestori delle infrastrutture, che sapranno dove è necessario fare manutenzione stradale, dove inviare i soccorsi e altro.
Ne beneficerà anche il business del trasporto merci: grazie allo scambio di informazioni, i trasportatori potranno verificare come ottimizzare il carico e/o gli spostamenti. Altro elemento importante è la capacità di autodiagnosi che avranno i nuovi smart trucks: i mezzi del futuro potranno addirittura “comunicare all’autofficina” di quali interventi di manutenzione o pezzi di ricambio hanno bisogno.
Ogni singolo veicolo avrà caratteristiche e tecnologie che potranno portare benefici alle flotte aziendali nel loro complesso, offrendo vantaggi in termini di pianificazione dell’attività, programmazione dei servizi di manutenzione, comprensione del funzionamento del mezzo e formazione del personale sul suo utilizzo.
Come saranno internamente i camion del futuro? Le centraline intelligenti promuoveranno la manutenzione predittiva, quindi gli interventi stabiliti prima del verificarsi dei danni, nel caso in cui vengano rilevati dei parametri ritenuti indicatori di un possibile guasto. Sull’esterno invece abbiamo già sottolineato la quantità di informazioni che gli smart trucks potranno rilevare – la condizione delle strade, il traffico in tempo reale, incidenti e altri problemi sul percorso, il meteo – e i relativi vantaggi. Non ci resta che attendere gli sviluppi relativi a queste tecnologie avanguardistiche per il futuro.