Strategie per la riduzione delle emissioni nei veicoli pesanti
Approfondimento sulle strategie più efficaci per la riduzione delle emissioni inquinanti nei veicoli commerciali pesanti
La riduzione delle emissioni inquinanti è un aspetto molto importante al giorno d’oggi, sia che si tratti di veicoli pesanti, sia che si tratti di auto e altri mezzi usati nel quotidiano. Parliamo di una delle più grandi sfide in epoca moderna, un passo fondamentale in questo periodo di transizione verso una mobilità sostenibile, a zero emissioni.
Certo non è facile, nonostante le tecnologie di ultima generazione infatti, a causa di differenti fattori (tra cui i costi elevati, la difficoltà di realizzare tutte le infrastrutture necessarie e molto altro ancora) la transizione green sta tardando a completarsi; eliminare tutti i veicoli con motore tradizionale per andare a sostituirli con quelli ibridi ed elettrici non è semplice.
I veicoli pesanti rappresentano una parte minima dell’intero parco veicoli, eppure purtroppo anche il loro contributo nelle emissioni inquinanti globali è significativo. In questo articolo vediamo alcune efficaci strategie per la riduzione delle emissioni nei veicoli pesanti.
Veicoli pesanti elettrici o alimentati con carburante alternativo
La prima alternativa per ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente è utilizzare veicoli elettrici a batteria (BEV), molto utili per il trasporto urbano e regionale. I vantaggi? Emissioni zero, efficienza energetica molto elevata.
Tra i veicoli a basse emissioni ci sono poi quelli alimentati a idrogeno (FCEV), che sono perfetti per percorsi più lunghi. I tempi per il rifornimento brevi e la maggiore autonomia rispetto alle auto elettriche li rendono adatti a tratte lunghe.
Arriviamo poi alla volta dei biocarburanti e dei carburanti sintetici (e-fuels), che contribuiscono in modo importante alla riduzione delle emissioni. Il vantaggio di questa tipologia di carburanti di nuova generazione è che consentono una transizione graduale alle motorizzazioni a zero emissioni “future”, essendo compatibili con i motori attualmente in gamma per la maggior parte dei marchi che producono veicoli, commerciali e non.
Motori termici di nuova generazione
Altra strategia per la riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli commerciali è rappresentata dai miglioramenti tecnologici ai motori termici esistenti, come:
- sistemi avanzati di post-trattamento installati sui motori diesel Euro 6 (DPF, SCR);
- sistemi mild o plug-in hybrid, che consentono il recupero dell’energia durante le frasi di decelerazione e frenata e la riduzione e ottimizzazione dei consumi;
- l’installazione del sistema start&stop, che riduce parecchio il consumo di carburante durante le soste brevi e frequenti.
Come utilizzare il veicolo per ridurre le emissioni
Per ottimizzare l’utilizzo dei veicoli commerciali pesanti oggi, riducendo i consumi e soprattutto le emissioni inquinanti, è possibile anche adottare delle abitudini di guida ecosostenibili come:
- manutenzione predittiva;
- formazione degli autisti;
- modalità di guida eco;
- utilizzo di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento;
- aerodinamica migliorata.
Oppure ottimizzare la gestione della logistica:
- con massimo controllo dei carichi e delle rotte, cercando quindi di programmare meno viaggi e di evitare il più possibile di percorrere chilometri a vuoto;
- usufruendo dell’uso combinato di treno, nave e camion.
Altre strategie
Tra gli altri metodi utili alla riduzione delle emissioni inquinanti nei veicoli commerciali ci sono:
- politiche pubbliche e incentivi, come i pedaggi ambientali, la tassazione sul carbonio, ma anche i bonus per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, l’accesso preferenziale a ZTL, corsie riservate, parcheggi;
- colonnine di ricarica rapida per camion elettrici sparse sul territorio;
- progetti pilota di autostrade elettrificate;
- realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno;
- retrofit elettrico o ibrido dei veicoli già esistenti;
- creazione di piani aziendali di decarbonizzazione graduale del parco mezzi.
In conclusione, per garantire una efficace riduzione delle emissioni inquinanti – in grado di garantire i migliori risultati sia a breve che a lungo termine – è necessario l’insieme di soluzioni tecnologiche, operative e normative.