Tecniche di manutenzione veicoli commerciali elettrici

Esplorazione delle tecniche specifiche di manutenzione veicoli commerciali elettrici: il lavoro dei professionisti

Rispetto alla classica manutenzione dei veicoli a combustione interna a cui siamo abituati, quando parliamo di veicoli commerciali elettrici dobbiamo pensare a una tipologia di manutenzione completamente differente, a tratti anche più semplice e meno complessa, che però ha bisogno di accorgimenti specifici da parte di chi se ne occupa (e di chi gestisce le flotte di veicoli o ne possiede uno). Vediamo alcune delle principali metodologie e tecniche di manutenzione elettronica dei veicoli commerciali elettrici.

Manutenzione veicoli elettrici: la batteria

Il primo elemento da tenere presente nelle tecniche di manutenzione veicoli commerciali elettrici è la batteria. È necessario procedere quindi a controlli periodici che permettono di verificarne lo stato di salute. Altro aspetto molto importante riguarda la ricarica della batteria, è fondamentale mantenere il livello sempre tra il 20% e l’80%, evitando quindi scariche profonde e prolungandone così il ciclo di vita. Gli esperti consigliano di evitare il surriscaldamento eccessivo, per conservare al meglio la batteria, verificando periodicamente anche il sistema di gestione. Infine, altro suggerimento, tenere i connettori sempre puliti, eliminando eventuali ossidazioni ed eliminando i detriti di polvere è fondamentale per la salute dei veicoli elettrici.

Manutenzione elettronica e sistema di raffreddamento

Tutti i sistemi elettrici ed elettronici di un veicolo a zero emissioni devono essere sottoposti a verifiche periodiche. Questo significa che è consigliato controllare usura, surriscaldamento e corrosione di cablaggi e connettori, aggiornare firmware e software costantemente per migliorare la sicurezza e l’efficienza del mezzo e verificare che il motore elettrico, nonostante l’assenza di carburante, continui a performare al meglio, senza rumori anomali e altre problematiche.

Non è da sottovalutare nemmeno la verifica periodica del sistema di raffreddamento che, per evitare danni anche gravi al veicolo, deve funzionare correttamente:

  • fare attenzione al livello del liquido di raffreddamento, rabboccare e sostituire secondo le raccomandazioni della casa madre;
  • controllare che radiatore e pompa funzionino correttamente, per evitare surriscaldamento e tutte le spiacevoli conseguenze.

Freni e gomme

Meritano ovviamente una menzione gli pneumatici e il sistema frenante, altri elementi che, nell’ambito della manutenzione veicoli elettrici, sono di fondamentale importanza. Controllare quindi:

  • dischi e pastiglie;
  • sistema di frenata rigenerativa, che deve continuare a funzionare correttamente ed efficientemente;
  • sospensioni, ammortizzatori e boccole, indispensabili per garantire il comfort a bordo del veicolo elettrico e la stabilità del mezzo stesso su strada;
  • usura e pressione delle gomme, che risentono della coppia istantanea dei motori elettrici;
  • allineamento pneumatici che, quando viene meno, contribuisce a diminuire e peggiorare consumi e autonomia del veicolo elettrico.

Per una corretta manutenzione veicoli elettrici è indispensabile monitorare anche l’aspetto della carrozzeria, facendo il controllo anti-corrosione, soprattutto quando i mezzi rimangono per molte ore all’esterno, esposti a qualsiasi condizione atmosferica. I proprietari di flotte o veicoli dovrebbero pensare anche alla manutenzione del telaio, controllando sempre il peso del carico che, se eccessivo, contribuisce a una rapida usura delle sospensioni e a una maggiore riduzione dell’autonomia.

Come monitorare lo stato dei veicoli elettrici

I professionisti utilizzano la telemetria per migliorare l’efficienza operativa e per prevedere eventuali guasti ai sistemi dei veicoli commerciali elettrici. Oggi è possibile, con le nuove tecnologie, analizzare i dati di consumo da remoto e ottimizzare di conseguenza le strategie per la ricarica e la guida di questa tipologia di mezzi.