Telecamere per mezzi pesanti: quali sono, dove sono e come aiutano una scarsa visibilità
Chi guida il camion ha bisogno delle telecamere per mezzi pesanti: deve provvedere a risolvere i problemi di scarsa visibilità e ad aumentare il livello di sicurezza stradale
Nel settore dei camion si parla spesso di telecamere per mezzi pesanti, molto utili per risolvere i problemi di visibilità a bordo (dati dalla grandezza dei veicoli e dalla difficoltà di manovre in alcune situazioni particolari) e per garantire la sicurezza su strada. Vediamo quali sono, come funzionano e quanto possono migliorare l’esperienza di guida del conducente.
Mirror cam per mezzi pesanti
Le più usate e note sono le mirror cam: si tratta di telecamere per mezzi pesanti particolari, che vengono montate sui camion, in grado di sostituire gli specchietti retrovisori, che spesso non garantiscono la visibilità necessaria durante le manovre più complicate.
Non dimentichiamo infatti che i camion hanno dimensioni considerevoli e spesso spostarli, soprattutto nei centri urbani, nel traffico, all’interno di depositi e parcheggi per le consegne, può essere difficoltoso per la scarsa visibilità.
Le mirror cam sono molto vantaggiose per la sicurezza stradale, ma sono utili anche per chi possiede una flotta aziendale: grazie all’assenza di specchietti, offrono una maggiore aerodinamicità e quindi consentono di ridurre i consumi di carburante.
Permettono di aggirare il problema dell’angolo cieco, purtroppo ben conosciuto anche dagli automobilisti: grazie alla telecamera, l’angolo di visuale resta completo e non ci sono ostacoli che riducono la visibilità, come succede invece con gli specchietti retrovisori tradizionali.
Grandi i benefici anche nella visibilità laterale, le telecamere inoltre offrono una maggiore visibilità durante le manovre, in curve strette e incroci. Ottima anche la riduzione dell’ingombro delle mirror cam, sono certamente più discrete rispetto agli specchietti e quindi offrono all’autista un vantaggio soprattutto in strade strette e manovre complesse.
Diminuiscono anche le distrazioni al volante
Grazie a questa particolare categoria di telecamere per mezzi pesanti, il conducente non è più costretto a voltare il capo a destra e sinistra per continuare a controllare il traffico e quel che accade dietro a sé, quindi il fattore distrazione è decisamente minore. Le mirror cam seguono le immagini posteriori anche in curva, cosa che ovviamente lo specchietto retrovisore tradizionale non è in grado di fare.
Altro aspetto molto apprezzato delle telecamere per mezzi pesanti è che, al contrario degli specchietti, non si appannano quando piove o fa molto freddo. Non si sporcano e quindi sono sempre pronte all’uso, sono protette da sporcizia e appannamento, in qualsiasi situazione.
Grandi i vantaggi anche in situazioni di scarsa luce e al buio, le mirror cam infatti possiedono un’elevata trasmissione della luce e di conseguenza una maggiore visibilità anche di notte.
I vantaggi per le aziende
Come abbiamo detto, l’assenza di specchietti migliora l’aerodinamica e quindi riduce i consumi di carburante. L’ottimizzazione dell’aerodinamica porta a un importante risparmio energetico. Grazie alla minore resistenza al vento garantita dalle telecamere per mezzi pesanti, rispetto a quella degli specchietti retrovisori tradizionali, si consuma meno carburante.
Dash cam per mezzi pesanti
Tra le varie telecamere per mezzi pesanti è possibile scegliere anche le dash cam per camion e flotte di veicoli commerciali. Si tratta di sistemi mobili di videosorveglianza in grado di registrare video, molto utili per proteggere i mezzi.
Possono registrare eventuali eventi di guida pericolosi, ma anche fornire prove video fondamentali in caso di incidenti o di controversie assicurative.
La registrazione video permette di vedere in maniera chiara e completa eventuali eventi in caso di collisioni o dispute assicurative, ma consente anche di aumentare il livello di sicurezza dei conducenti e soprattutto delle aziende in possesso di flotte. Le dash cam infatti rilevano stili di guida non sicura, episodi di distrazione al volante e altri comportamenti simili.
Grazie a queste telecamere per mezzi pesanti professionali si ottiene una visione a 360° dei viaggi e del comportamento dei guidatori. Servono per una maggiore sicurezza, per scoprire se gli autisti usano il telefono mentre guidano, si distraggono, sono troppo stanchi o corrono dei rischi su strada.
Esistono anche nuove telecamere per mezzi pesanti basate sull’intelligenza artificiale: in questo caso si tratta di particolari dash cam in grado addirittura di prevedere delle collisioni imminenti. Quando captano un pericolo inviano un avviso immediato al conducente che si trova all’interno della cabina, al volante.
Questo dà all’autista la possibilità e il tempo di reagire in maniera tempestiva per cercare di evitare un possibile sinistro stradale.
La sicurezza stradale ne beneficia particolarmente, il che è solo un gran bene. Ci sono infine dash cam professionali usate sui mezzi pesanti in grado di dare informazioni sulle prestazioni, che possono servire per programmi di coaching dei conducenti.
Infatti, per poter addestrare gli autisti, migliorare la sicurezza su strada e ridurre i costi di eventuali danni ai veicoli, fornire loro i dati sulle prestazioni dei mezzi pesanti può essere di fondamentale importanza e fare la differenza.