Trasporto su gomma e sostenibilità ambientale

Il trasporto su gomma può essere più sostenibile? Sì, e vediamo come anche le officine possono fare la loro parte nella transizione energetica in atto

Uno dei temi ricorrenti di questi anni è la sostenibilità ambientale, con tutti metodi utili per ridurre inquinamento atmosferico e emissioni nocive che provengono dai veicoli, su strada e non. Sappiamo molto bene che tra gli obiettivi dell’Europa c’è quello di raggiungere le zero emissioni e la totalità di veicoli elettrici e circolanti nei prossimi anni, ma la transizione energetica non è  di certo immediata; si tratta infatti di un passaggio lento per differenti fattori, dall’oggi al domani non si può chiedere né agli automobilisti e ai conducenti professionisti, men che meno alle Case produttrici di fare un cambiamento simile, visti i costi annessi, e le tecnologie e cambiamenti che servono, da parte di tutti.

Quello che possiamo dire oggi è che il canale principale per la logistica e la mobilità delle merci è senza dubbio il trasporto su gomma, lo sappiamo bene. Come siamo a conoscenza del fatto che si tratta anche di uno dei settori che più impatta sull’ambiente, sia in termini di consumo di risorse che per quanto riguarda emissioni e inquinamento atmosferico.

Un grande passo che dovremmo fare è rendere l’intera filiera sostenibile, ma l’obiettivo non può essere raggiunto esclusivamente con la realizzazione di soli veicoli a zero o basse emissioni. In questa partita, giocano un ruolo fondamentale diversi attori, tra cui anche le officine, che possono dare il loro contributo alla transizione energetica in atto. E in questo articolo vedremo proprio come le officine possono fare la loro parte per quanto riguarda il trasporto sostenibile.

Trasporto verde e ambiente: il ruolo delle officine

Per mantenere un’efficienza energetica dei veicoli costante e duratura nel tempo, è fondamentale ricordare due aspetti molto rilevanti:

  • il primo è legato alla manutenzione regolare: i veicoli, per essere più efficienti, devono essere controllati regolarmente in modo da avere filtri puliti, motori ben tarati, gomme gonfiate alla pressione corretta. Tutti aspetti che contribuiscono a ridurre i consumi e anche le emissioni inquinanti;
  • non è tutto: un altro aspetto fondamentale è quello relativo alla conoscenza e applicazione delle tecniche di manutenzione predittiva, di cui abbiamo precedentemente parlato. Oggi i veicoli moderni sono dotati di sensori e altri sistemi che, grazie alla diagnostica avanzata, sono in grado di comunicare anomalie prima che si verifichino guasti improvvisi e molto dispendiosi. Anche in questo modo si mantiene alto il livello di efficienza del mezzo.
trasporto su gomma sostenibile
Il futuro del trasporto su gomma passa anche dalla sostenibilità ambientale: il ruolo attivo delle officine

Trasporto su gomma e gestione sostenibile dei materiali

Le officine possono rendere il trasporto su gomma più efficiente e sostenibile anche facendo attenzione a una gestione sostenibile dei materiali. Che cosa significa? Facciamo degli esempi:

  • recupero e riciclo di componenti meccaniche, di oli, di pneumatici, di batterie;
  • promozione e uso di pezzi di ricambio rigenerati o certificati a basso impatto ambientale.

Soluzioni sostenibili, formazione e digitalizzazione da parte delle officine

Le officine possono essere un enorme mezzo di informazione sulle alternative che aiutano a ridurre le emissioni inquinanti. Molti centri oggi infatti si specializzano in conversioni di veicoli elettrici, a idrogeno o biometano, accelerando la diffusione di alternative green, e supportano anche gli utenti che necessitano della ricarica elettrica, installando delle colonnine all’interno delle proprie aree oppure offrendo servizi per flotte di mezzi elettrici.

E non è tutto, quando ci chiediamo come le officine possono “dare l’esempio” e aiutare nella transizione energetica, intendiamo anche che esistono dei percorsi formativi che possono offrire alle aziende di trasporto e ai singoli autisti, in cui si divulgano informazioni preziosissime sull’importanza della manutenzione regolare e predittiva per ridurre consumi e inquinamento.

Infine, nella gestione delle flotte e della manutenzione, le officine moderne sfruttano la digitalizzazione dei processi per diminuire lo spreco di materiali, di risorse e di tempo. Gestire revisioni e ordine in digitale aiuta inoltre a ridurre anche l’uso della carta e di materiali simili.

Per concludere, quindi, per far diventare più sostenibile il trasporto su gomma, le officine moderne e responsabili possono giocare un ruolo fondamentale. Non servono solo mezzi più ecologici, ma anche professionisti che sappiano supportare la transizione ecologica in atto, che ormai è più che necessaria per differenti motivi (e la discussione è aperta da parecchio) ma ha bisogno di tempo, investimenti e delle giuste conoscenze. Ne seguiremo con interesse tutti i passaggi.

Dati amministrativi

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

REA: Nr. LC-211034
Data:18/01/1988
Cap. Sociale: 90.000 Euro I.V.
P.IVA 01709920134
PEC: inviaci una PEC

Come contattarci

AUTOFFICINA MONTEVECCHIA S.R.L.
Via degli Artigiani, 7/11
23874 Montevecchia (LC)

Tel. +39 039 9930310
email: Inviaci una mail

Vai alla mappa

Per la tua sicurezza

Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

Made with love by: Innovando GmbH

Officina autorizzata

Siamo officina autorizzata MAN



Certificazioni: