Migliorare l’efficienza dei veicoli commerciali con la meccatronica

La meccatronica può essere usata per migliorare l’efficienza operativa dei veicoli commerciali, scopriamo insieme come

L’efficienza dei veicoli commerciali è un aspetto certamente fondamentale per il funzionamento dei mezzi stessi e per ottimizzare tempi e modalità di lavoro; oggi la meccatronica può essere usata in modi differenti proprio per migliorare l’efficienza dei veicoli commerciali, e non solo. Si tratta di una materia che, come ben sappiamo – andando a integrare meccanica, elettronica e informatica – permette di realizzare e sviluppare differenti soluzioni avanzate in grado di migliorare le prestazioni, ma anche la sicurezza dei veicoli, andando nel contempo a ridurne i consumi. In questo articolo andremo a vedere insieme alcuni esempi specifici di che ci aiutano a capire in che modo la meccatronica può essere applicata ai veicoli commerciali e quali benefici può apportare.

Sensori e manutenzione predittiva

La meccatronica applica a tutti i veicoli commerciali di nuova generazione sensori avanzati e software di analisi che permettono di tenere monitorato costantemente e continuamente lo stato delle componenti critiche del mezzo – come per esempio la trasmissione, il sistema frenante, il motore. La raccolta dati in questo caso è di rilevante importanza per poter prevedere eventuali guasti, diminuire i costi legati alla manutenzione e assicurare la piena operatività dei veicoli senza stop improvvisi dovuti a problemi imprevisti.

Nei furgoni e nei camion la meccatronica può essere usata anche per automatizzare il processo di carico e scarico delle merci e quindi diminuire i tempi di fermo e aumentare l’efficienza operativa, oltre ad apportare benefici dal punto di vista della sicurezza delle operazioni.

Controllo avanzato motore e gestione intelligente dell’energia

L’efficienza dei veicoli commerciali moderni oggi, grazie alla meccatronica, beneficia di centraline elettroniche (ECU) sofisticate e in grado di ottimizzare il funzionamento del motore in tempo reale. La meccatronica si serve di sensori e algoritmi specifici che possono aiutare a migliorare le prestazioni del motore e l’efficienza del carburante, oltre a ridurre le emissioni

Monitoraggio veicoli da remoto

Grazie alla meccatronica oggi l’efficienza dei veicoli commerciali è un aspetto che può migliorare anche attraverso l’uso di dispositivi telematici integrati che consentono il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di ogni mezzo e dei suoi componenti. È possibile possono rilevare eventuali anomalie presenti sui veicoli commerciali prima che si trasformino in problemi difficili o impossibili e troppo costosi da gestire e sistemare.

Sistemi di sicurezza e assistenza alla guida

La meccatronica ha reso possibile l’inserimento di nuove e moderne tecnologie a bordo dei veicoli commerciali, tra cui gli ADAS (o sistemi di assistenza alla guida), il controllo adattivo della velocità e il parcheggio automatizzato. Si tratta di sistemi che effettivamente migliorano la sicurezza dei veicoli e aiutano a diminuire l’errore umano grazie all’uso di sensori meccatronici, come radar, telecamere e lidar, tecnologie intelligenti di ultima generazione.

Ci sono altri sistemi che rendono più efficienti e sicuri i veicoli commerciali di nuova generazione, citiamo innanzitutto l’ABS o frenata antibloccaggio, ma anche i sistemi di controllo della trazione, che vengono gestiti da unità elettroniche meccatroniche e che anche in questo caso migliorano la sicurezza e la stabilità dei veicoli commerciali, soprattutto quando ci si trova a dover affrontare condizioni di guida difficili. Parlando invece di veicoli elettrici o ibridi, che saranno il futuro, il sistema di frenata rigenerativa può aiutare a migliorare ulteriormente l’efficienza energetica del mezzo stesso.

Infine una piccola chicca: durante lunghi viaggi e trasporto merci, avere a bordo dei nuovi sistemi di navigazione meccatronici avanzati può aiutare il conducente fornendo informazioni in tempo reale sul traffico, ma anche dando preziosi suggerimenti su alternative e rotte differenti che permettono di evitare il traffico dovuto a incidenti o code e ridurre quindi i tempi di percorrenza, migliorando l’efficienza operativa e diminuendo il livello di consumo del carburante.

Possiamo quindi concludere affermando con certezza che i vantaggi derivanti dall’adozione della meccatronica nei veicoli commerciali sono molteplici, sia in termini di efficienza operativa, che di sicurezza e di riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione.