Strategie di riduzione dell’impatto ambientale per veicoli pesanti

Approfondimento sulle strategie utili per la riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli commerciali pesanti, quali sistemi e accorgimenti adottare

Oggi l’impatto dei veicoli commerciali pesanti (e non solo) sull’ambiente, sulla qualità dell’aria che respiriamo, sul cambiamento climatico è notevole. E lo sappiamo bene. Ogni giorno sentiamo parlare delle problematiche legate all’inquinamento e alle emissioni provenienti dai veicoli e ci chiediamo quale possa essere la strada giusta da intraprendere per poter ridurre il più possibile l’impatto ambientale dei veicoli. Ebbene, in questo articolo proviamo ad approfondire alcune delle strategie che a livello infrastrutturale, tecnologico e operativo possono essere implementate per la riduzione dell’impatto ambientale e la sostenibilità dei veicoli pesanti.

Sostenibilità veicoli pesanti: riduzione impatto ambientale

L’elettrificazione dei veicoli è sicuramente una delle prime strade (e strategie) per poter ridurre l’impatto della circolazione dei mezzi pesanti sull’ambiente, andando quindi a diminuire – anzi addirittura annullare – le emissioni inquinanti.

Utilizzare camion elettrici infatti riduce in maniera significativa le emissioni dirette di CO2, la differenza è evidente soprattutto nelle aree urbane o in corrispondenza di percorsi a corto raggio. Un’altra alternativa vincente può essere rappresentata dai veicoli a celle a combustibile (FCEV) che sfruttano l’idrogeno come fonte di energia, producendo emissioni di vapore acqueo; adatti per trasporti a lunga distanza, dove le batterie tradizionali potrebbero non bastare.

È possibile altrimenti usare veicoli a basse emissioni, come motori a gas naturale, biocarburanti di nuova generazione e combustibili sintetici derivati da fonti rinnovabili, che meritano comunque un approfondimento e delle conoscenze ad hoc, che possono essere utili per diminuire le emissioni rispetto ai carburanti fossili.

Gestione delle flotte e percorsi ottimizzati

Tra le soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale ci sono l’ottimizzazione dei percorsi e la gestione intelligente delle flotte di veicoli commerciali. Che cosa significa? È possibile utilizzare piattaforme digitali in grado di pianificare percorsi, verificare le condizioni di traffico e regolare la velocità di guida, in modo da ridurre i consumi e le emissioni in maniera strategica. Anche la gestione efficiente dei carichi può essere decisiva per diminuire l’impatto ambientale dei veicoli commerciali pesanti, andando per esempio a ottimizzare il numero di viaggi, riducendo quelli praticamente inutili.

Formazione degli autisti e manutenzione regolare dei veicoli

La manutenzione preventiva e regolare dei veicoli, che prende in esame differenti aspetti, tra cui il controllo delle ruote, del motore, del sistema di scarico, può aiutare a mantenere i veicoli in condizioni ottimali e ridurre le emissioni. Anche formare costantemente gli autisti delle flotte può essere utile, in modo che imparino quali comportamenti di guida tenere per essere più ecologici (evitando quindi tempi di inattività del motore, brusche accelerazioni e mantenendo una velocità costante) e abbassare quindi emissioni e consumi di carburante (oltre che il numero di incidenti).

Non è tutto, migliorare il design aerodinamico di un veicolo pesante può essere molto utile per ridurre la resistenza all’aria (cabine più aerodinamiche e deflettori) migliorando quindi l’efficienza e riducendo di conseguenza i consumi. È possibile anche adottare gomme a bassa resistenza al rotolamento, per raggiungere gli stessi obiettivi di sostenibilità dei veicoli pesanti. I mezzi pesanti possono essere dotati di motori più efficienti, oltre che di sistemi di recupero dell’energia (per esempio durante le fasi di frenata): tutte strategie volte a migliorare l’efficienza dei veicoli.

Le soluzioni alternative per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi pesanti

Car pooling e car sharing per il trasporto di merci possono diminuire il numero di veicoli utili per obiettivi commerciali e quindi in generale la quantità di mezzi in circolazione sulle nostre strade (diminuendo di seguito l’impatto ambientale del settore dei trasporti e la possibilità di incidenti stradali).

Incentivi e normative ambientali per la sostenibilità dei veicoli commerciali

Normative più severe sulle emissioni di CO2 e la possibilità di usufruire di incentivi fiscali per l’acquisto di veicoli a basse emissioni possono essere un’importante stimolo all’adozione di tecnologie green che aiutano a ridurre le emissioni inquinanti.

Tutte queste strategie combinate possono aiutare a ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale dei veicoli commerciali pesanti, raggiungendo obiettivi di sostenibilità importanti.