Sistemi meccatronici per la sicurezza nei veicoli commerciali
Esaminiamo i sistemi meccatronici che contribuiscono alla sicurezza nei veicoli commerciali, quali sono e come funzionano
Meccanica, elettronica e informatica – come già sappiamo – sono le variabili che cooperano e contribuiscono alla creazione di quella che viene definita meccatronica. Questa funziona perfettamente nell’ambito della sicurezza nei veicoli commerciali, oltre che nel miglioramento del comfort del conducente e dell’efficienza operativa del mezzo stesso.
Le tecnologie coinvolte
Fanno parte dei sistemi meccatronici per la sicurezza nei veicoli commerciali:
- tutti quelli che vengono definiti ADAS, ovvero sistemi avanzati di assistenza alla guida, come AEB (Autonomous Emergency Braking – frenata automatica d’emergenza che previene collisioni), LDW (Lane Departure Warning – avviso in caso di abbandono involontario corsia), LKA (Lane Keeping Assist – ristabilisce la traiettoria del veicolo per mantenere la corsia), ACC (Adaptive Cruise Control – regola la velocità per mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
- controllo di stabilità e trazione: ABS (Antilock Braking System), ESC (Electronic Stability Control), TCS (Traction Control System);
- sistemi di monitoraggio e sensori, quali radar, telecamere, sensori ultrasonici, Lidar, per il rilevamento dell’ambiente circostante, degli oggetti nel raggio d’azione del veicolo, per parcheggiare in sicurezza ed evitare collisioni;
- sistemi che monitorano il conducente, e quindi il rilevamento della stanchezza e l’allarme per disattenzione dell’autista;
- ci sono anche tutti i sistemi che prevengono le collisioni, quali il Forward Collision Warning (FCW) il Blind Spot Detection (BSD),che serve per rilevare la presenza di veicoli nei punti ciechim, e il Rear Cross Traffic Alert (RCTA), che capta i veicoli che si avvicinano nel momento in cui si esce da un parcheggio;
- di fondamentale importanza tra i sistemi meccatronici per la sicurezza nei veicoli commerciali anche tutti quelli che servono per la comunicazione. Ricordiamo quindi il V2X (Vehicle-to-Everything), che consente la comunicazione tra veicoli e segnali, semafori, pedoni e altri mezzi, e la telematica, che permette invece di monitorare da remoto le condizioni del veicolo;
- fondamentali i sistemi di protezione degli occupanti, anche se solo il conducente stesso: come su tutti i veicoli troviamo le cinture di sicurezza e gli airbag, che non hanno bisogno di spiegazioni;
- manutenzione predittiva e diagnostica, altri elementi necessari per aumentare la sicurezza a bordo: segnalano infatti il bisogno di manutenzione, eventuali guasti, analizzano i dati e prevengono problematiche anche importanti al veicolo.
Si evince che i sistemi meccatronici per la sicurezza nei veicoli commerciali sono fondamentali e oggi, grazie alla tecnologia di ultima generazione in continua evoluzione, diventeranno sempre più integrati e sofisticati, aumentando così il livello di efficienza e sicurezza all’interno dei veicoli.
La sicurezza nei veicoli commerciali
Nei veicoli commerciali (e non solo) la sicurezza svolge un ruolo fondamentale, si pone come obiettivo quello di proteggere gli occupanti e tutti gli utenti della strada, cercando di prevenire il più alto numero di incidenti, più o meno gravi.
Grazie alla meccatronica e all’integrazione di tecnologie avanzate, sono tanti – come abbiamo visto – i sistemi che oggi aumentano la sicurezza a bordo. In linea generale possiamo parlare di sicurezza attiva e passiva:
- nel primo caso facciamo riferimento a tutti quei sistemi che intervengono allo scopo di prevenire incidenti, assistendo il conducente oppure attivandosi automaticamente. Di questi fanno parte gli ADAS, come abbiamo già visto, telecamere, sensori, sistemi di monitoraggio, sistemi di illuminazione avanzata, sistemi di interazione uomo-macchina come l’Head-Up Display e il controllo delle funzioni del veicolo usando i comandi vocali;
- nel secondo caso invece si parla della struttura stessa del mezzo, progettato con zone di deformazione programmata e cellula di sicurezza per ridurre l’impatto di eventuali collisioni sugli occupanti; facciamo riferimento inoltre ai sistemi di ritenuta (airbag e cinture) e a quelli di protezione dei pedoni, come i paraurti deformabili e il cofano attivo che si solleva in caso di impatto con una persona, per diminuire le lesioni. Svolgono un ruolo fondamentale anche la comunicazione, i sistemi di monitoraggio della salute del conducente e i sistemi di diagnostica avanzata, che permettono di monitorare le condizioni del mezzo in tempo reale, analizzando i dati e prevedendo i guasti, programmando interventi di manutenzione necessari.
L’insieme e la combinazione delle tecnologie passive e attive di un veicolo crea quella che possiamo definire la sicurezza dei veicoli commerciali. Tutti i sistemi citati lavorano per la protezione degli occupanti e per prevenire incidenti. Oltre a migliorare la sicurezza stradale, la meccatronica e le tecnologie di ultima generazione che ne fanno parte aiutano a offrire ai conducenti un’esperienza di guida più sicura e confortevole.