Migliorare l’efficienza dei motori nei veicoli commerciali

Tecniche e strategie per migliorare l’efficienza dei motori nei veicoli commerciali, quando e in che modo la meccatronica può essere utile

Parlare di motori efficienti nei veicoli commerciali significa riferirsi a motori capaci di offrire ottime prestazioni senza consumi eccessivi, con un ridotto quantitativo di emissioni inquinanti. Sono quindi differenti i fattori che possono determinare l’efficienza dei motori nei veicoli commerciali, e possiamo elencare i principali:

  • la coppia elevata a bassi regimi, nei camion è particolarmente importante per migliorare la trazione e diminuire il bisogno di frequenti cambi di marcia;
  • le emissioni inquinanti ridotte, in rispetto delle normative sulle emissioni (come Euro 6 in Europa), grazie a tecnologie in grado di abbattere NOx e particolato (SCR – Selective Catalytic Reduction – e EGR – Exhaust Gas Recirculation);
  • i consumi minimi di carburante, mantenendo la potenza che serve per il trasporto delle merci e del materiale;
  • le tecnologie di nuova generazione come elettrificazione, ibridazione e altri metodi che aiutano a migliorare l’efficienza dei motori nei veicoli commerciali;
  • la gestione intelligente dell’energia;
  • il design aerodinamico del mezzo.

L’ottimizzazione dei motori nei veicoli commerciali li rende efficienti e quindi in grado di trasportare carichi pesanti con il minimo dispendio energetico, riducendo emissioni e impatto sull’ambiente, ottimizzando le prestazioni e andando a diminuire i reali costi operativi.

Strategie per migliorare l’efficienza dei motori

Ci sono differenti azioni, operative e tecnologiche, che possono servire per l’ottimizzazione dei motori, e che aiutano quindi a renderli più efficienti:

  • può sicuramente essere molto utile integrare sui camion sistemi meccatronici di ultima generazione, centraline elettroniche (ECU) molto sofisticate, che permettono di ottimizzare il funzionamento del motore in tempo reale. Questo porta a un duplice beneficio: riduzione dei consumi di carburante e aumento delle prestazioni. Il tutto è possibile grazie a una serie di algoritmi e sensori che possono monitorare e controllare continuamente i parametri operativi del motore;
  • altro aspetto di cui abbiamo parlato più volte è quello legato alla manutenzione preventiva e regolare, che garantisce il funzionamento del motore in condizioni ottimali, prevenendo eventuali problemi e guasti che possono disturbare l’efficienza del motore stesso, provocando un aumento dei consumi;
  • chiaramente una delle strategie più forti consiste nell’adottare motori elettrici o ibridi, che offrono vantaggi significativi per quanto riguarda l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti; è possibile, anche se meno immediato, trasformare veicoli commerciali già circolanti in elettrici, sfruttando il retrofitting;
  • pianificare viaggi e itinerari: è molto utile per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i consumi di carburante;
  • tenere un comportamento di guida che possiamo definire “ecologico”, corsi rivolti agli autisti per una guida “sostenibile”, in grado di contribuire in maniera rilevante alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni.

Focus sulla meccatronica

Conosciamo già la meccatronica e gli specialisti che se occupano, oggi approfondiamo un altro tema: quali sono le soluzioni che possono aiutare a migliorare l’efficienza dei motori nei veicoli commerciali nell’ambito della meccatronica:

  • le centraline elettroniche avanzate in grado di regolare differenti parametri per ottimizzare consumi, emissioni e prestazioni (controllano iniezione di carburante e altre informazioni);
  • il sistema di Start & Stop, che spegne automaticamente il motore durante le soste: grazie alle fasi di inattività, il livello delle emissioni e la quantità di inquinamento provocato diminuiscono;
  • gli ADAS, tutti i cosiddetti sistemi di assistenza alla guida consentono di aumentare la sicurezza e contribuiscono a una guida più efficiente;
  • per migliorare l’efficienza dei motori nei veicoli commerciali servono dispositivi telematici integrati, che permettono di controllare il camion o il furgone anche da remoto – in tempo reale – visualizzando la possibilità di danni anche gravi, prevenendo problemi costosi da risolvere al mezzo;
  • la meccatronica aiuta a integrare nei nuovi veicoli dei sistemi di gestione energetica, che possono aiutare a ridurre l’energia richiesta e quindi contribuire al miglioramento dell’efficienza complessiva del mezzo;
  • i sistemi meccatronici all’interno di veicoli elettrici e ibridi sono in grado di gestire i motori elettrici e i sistemi di recupero dell’energia, questo aiuta a rendere la guida più sostenibile.

Grazie alla meccatronica oggi è possibile ottenere dei nuovi veicoli commerciali più efficienti, meno impattanti sull’ambiente e più sostenibili. Ricordiamo che parlare di meccatronica significa raggruppare tutte quelle attività che fanno parte della cosiddetta manutenzione e autoriparazione, che riguardano interventi di assistenza da parte dei professionisti sulle componenti elettroniche e meccaniche dei veicoli.